• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epidoti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo di minerali monoclini e rombici aventi formula generale X2Y3(ZO4)(Z2O7)(O, OH)2, dove X=Ca, Ce, La e altre terre rare, Y=Al, Fe, Mn, Z=Si. Gli e. sono miscele isomorfe i cui termini monoclini sono clinozoisite (incolore), pistacite (verde-pistacchio), piemontite (rosso-bruno) e ortite (nero).

L’e. propriamente detto è il silicato idrato di formula Ca2Al3Si3O12(OH) di colore vario, da verde pistacchio a nero, con lucentezza vitrea, che ha una modificazione rombica (zoisite) spesso associata ad altri epidoti.

Vedi anche
lantànide lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei lantanide gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, ... pistacchio Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il pistacchio è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline subcoriacee, lucide, ovali; i fiori sono dioici, apetali e riuniti in pannocchie. Il ... isomorfismo In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò tre diversi tipi di isomorfismi. isomorfismo tra insiemi dotati di strutture d’ordine (isomorfismo ... silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei silicati sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. ● ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • PIEMONTITE
  • TERRE RARE
  • MN
Vocabolario
epidotite
epidotite (o epidoṡite) s. f. [der. di epidoto]. – Roccia metamorfica di epizona, costituita pressoché esclusivamente di epidoto.
epìdoto
epidoto epìdoto s. m. [dal gr. ἐπίδοτος, agg. verbale di ἐπιδίδωμι «aggiungere, accrescere», per la forma allungata dei cristalli]. – Denominazione di un gruppo di minerali quasi tutti monoclini con caratteristico abito cristallino prismatico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali