• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPIDOTO

di Angelo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPIDOTO (dal gr. ἐπίδοσις "accrescimento")

Angelo Bianchi

Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, Fe, Mn, Ce)3 S13O13. Vengono generalmente interpretati come ortosilicati basici e distinti in due serie in base al sistema di cristallizzazione.

Serie rombica, rappresentata dalla zoisite: Ca2Al2(AlOH) (SiO4)3 di composizione teorica %: CaO 24,6; Al2O3 = 33,7; SiO2 = 39,7; H2O = 2,0. Contiene spesso piccole percentuali di Fe e di Mn. È raramente in cristalli, grigio chiari o rosei (thulite, manganesifera).

Serie monoclina: famiglia clinozoisite-epidoto; miscele isomorfe dei silicati Ca2Al2 (AlOH) (SiO4)3 e Ca2Fe2 (FeOH) (SiO4)3. I termini più poveri di ferro sono chiamati clinozoisiti, mentre epidoti propriamente detti sono i termini più comuni, variamente ferriferi, della serie. Vengono pure indicati col nome di pistaciti gli epidoti più ricchi in ferro (12-20% circa di Fe2O3). Epidoto molto manganesifero è la piemontite. Un minerale di tipo epidotico, più o meno ferrifero, caratterizzato dalla ricchezza in terre rare, come La, Di, Pr, Nd, e soprattutto cerio, è la ortite (o allanite).

I cristalli di epidoto, talora assai belli e ricchi di forme, appartengono alla classe di massima simmetria del sistema monoclino; hanno abito prismatico allungato secondo l'asse di simmetria (y), come nella figura, nella quale oltre la c = {001} e la a {100} sono sviluppate in questa zona le e = {101}, r = {−101}, l = {−201}; inoltre lam = {110}, 0 = {011}, e la n = {−111}; sfaldatura perfetta secondo la base (001); geminati di contatto secondo il piano (100). Durezza: 6,5; peso specifico, variabile fra 3,3 e 3,5. Il colore è molto vario: grigio chiaro, giallo verdognolo, o roseo nelle clinozoisiti; verde erba, verde oliva, verde pistacchio fino a verde cupo negli epidoti sempre più ferriferi: bruno rossastro nelle piemontiti; bruno scuro nelle ortiti. Il pleocroismo, mancante, o appena sensibile nei termini clinozoisitici, diventa caratteristico e ben evidente negli epidoti ferriferi, specie nelle piemontiti e nelle ortiti. Potere rifrangente elevato, soprattutto nei termini più ricchi di Fe, Mn, di terre rare. Birifrangenza molto bassa e positiva nelle zoisiti e clinozoisiti; negativa negli epidoti e crescente col contenuto in ferro; positiva ed elevata nelle piemontiti. Angolo degli assi ottici grande, specialmente nelle clinozoisiti. Un asse ottico emerge dalla faccia (001) (sfaldatura), formando con la normale alla faccia stessa un angolo che decresce rapidamente con l'aumentare del contenuto in Fe‴ nei cristalli misti normali. Sono frequenti nelle rocce accrescimenti isomorfi, con termini più ferriferi o più ricchi di terre rare verso il centro: si ha allora una n0tevole variazione di birifrangenza in una stessa sezione di cristallo, spesso con caratteristica irregolare distribuzione dei colori d'interferenza.

Gli epidoti sono minerali tipici di rocce calcaree e calcareo-argillose, metamorfosate per contatto da magmi eruttivi. Sono pure componenti essenziali di rocce metamorfiche varie, anfiboliti, prasiniti e scisti verdi in genere. Nelle rocce eruttive possono trovarsi come prodotto secondario di alterazione di minerali primarî (plagioclasi, anfiboli, pirosseni) e sono spesso associati a cloriti. Gruppi di bei cristalli di epidoto si raccolgono nelle litoclasi di scisti cristallini in Val d'Ala (Piemonte), Val Devero (Ossola), Val di Vizze (Alto Adige), nella valle del Sulzbach inferiore (Salisburgo); Bourg-d'Oisans (Delfinato), Arendal (Norvegia), Achmatovsk (Urali), ecc. Clinozoisiti rosee in bei cristalli furono trovate a Chiampernotto (Val d'Ala) e nel Madagascar. La piemontite, minerale accessorio specie di scisti cristallini, è caratteristica e abbondante nelle rocce del giacimento manganesifero di Saint-Maecel presso Aosta. L'ortite è talora componente accessorio di rocce acide eruttive o metamorfiche (graniti, ortogneiss, ecc.), per lo più in associazione isomorfa con epidoto ferrifero. Cristalli notevoli si trovano negli Urali e in rocce della Svezia e Norvegia.

Vedi anche
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. L’origine ... apatite Minerale esagonale con formula generale Ca5(PO4)3(OH,F,Cl), diffuso in tutte le rocce eruttive e scistoso-cristalline. I termini puri, denominati clorapatite, fluorapatite e ossiapatite, sono meno comuni delle loro miscele isomorfe, dette genericamente apatiti. I cristalli hanno per lo più abito prismatico, ... pirosseno Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di ... scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, ...
Tag
  • ROCCE METAMORFICHE
  • BIRIFRANGENZA
  • VAL DI VIZZE
  • PLEOCROISMO
  • TERRE RARE
Vocabolario
epìdoto
epidoto epìdoto s. m. [dal gr. ἐπίδοτος, agg. verbale di ἐπιδίδωμι «aggiungere, accrescere», per la forma allungata dei cristalli]. – Denominazione di un gruppo di minerali quasi tutti monoclini con caratteristico abito cristallino prismatico...
epidotite
epidotite (o epidoṡite) s. f. [der. di epidoto]. – Roccia metamorfica di epizona, costituita pressoché esclusivamente di epidoto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali