• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epifisi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

epifisi


Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore a 1 cm e peso di ca. 100÷150 mg; è situata nella parte posteriore del III ventricolo, unita al talamo ottico per mezzo di un peduncolo epifisario formato da tre fascetti di fibre nervose. L’e. risulta formata da neuroni modificati (pinealociti) e da elementi di sostegno, soprattutto cellule gliali. I pinealociti producono melatonina, un amminoacido derivato dalla serotonina, implicato nella regolazione del ritmo circadiano. L’e., al contrario di altre ghiandole endocrine, non è sotto il controllo di fattori ipotalamo-ipofisari, ma sotto quello del sistema nervoso, in partic. della sua sezione simpatica. Si può quindi considerare come un trasduttore neuroendocrino che converte impulsi nervosi in variazioni della secrezione ormonale. La produzione di melatonina è determinata dalla stimolazione luminosa (ritmo buio-luce), attraverso la via nervosa che dalla retina porta al nucleo mediale del tratto ottico accessorio, e quindi alle fibre simpatiche del sistema neurovegetativo che, liberando noradrenalina, agiscono sull’epifisi. La ghiandola pineale si forma nell’embrione umano (verso il 36° giorno) a partire dall’epitelio del tubo neurale della vescicola prosencefalica (➔ cervello, sviluppo del); al 6° mese di gestazione si differenziano i pinealociti. Dopo la nascita, la ghiandola aumenta di dimensioni fino a raggiungere la massima estensione verso i 7 anni. Nell’adulto l’attività diminuisce e l’organo va progressivamente incontro a calcificazione, con la formazione della cosiddetta sabbia cerebrale (o corpora arenacea), composta di fosfati e carbonati di calcio in una matrice organica.

Vocabolario
epìfiṡi
epifisi epìfiṡi s. f. [dal gr. ἐπίϕυσις, der. di ἐπιϕύω «crescere sopra»]. – In anatomia: 1. La ghiandola o corpo pineale, a funzione neuroendocrina, particolarmente attiva nei primi anni di vita, che si presenta nell’uomo adulto come un...
epifiṡite
epifisite epifiṡite s. f. [der. di epifisi]. – In medicina, infiammazione dell’epifisi ossea; in partic., e. giovanili (o della crescenza), alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte o delle epifisi di ossa lunghe, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali