• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epifonema

di Francesco Tateo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

epifonema

Francesco Tateo

È la ‛ sententia ' che conclude enfaticamente una narrazione o un'argomentazione, mettendone in rilievo il senso. Generalmente l'e. assume la forma dell'esclamazione (" narratae rei vel probatae summa acclamatio " la definiva Quintiliano [VIII V 11], ma Gervasio di Melkley (v.), includendo questa figura nel " proverbium " e designandola anche come " tautoparonomion ", la distingueva dalla sentenza " translaticia " e dall' " entymema " solo per il rapporto di " idemptitas " che essa conserva con l'argomento cui viene riferita, né teneva conto del carattere di ‛ acclamatio '.

Talora nelle canzoni di D. la sentenza finale suggella efficacemente lo sviluppo concettoso del componimento d'amore, come in CIII 83 (ché bell'onor s'acquista in far vendetta), o in CXVI 75 (per che l'armato cor da nulla è morso). Ma in due canzoni dottrinali, la CIV delle Rime e la III del Convivio, la ricerca dell'e. appare particolarmente notevole, perché nella prima lo schema compare ben due volte, alla fine dell'ultima stanza e a conclusione della tornata (se colpa muore perché l'uom si penta, v. 90; camera di perdon savio uom non serra, / ché 'l perdonare è bel vincer di guerra, vv. 106-107), nell'altra esso assume la forma esclamativa che più gli si addice: vedete ornai quanti son l'ingannati! Nella forma dell'‛ acclamatio ', che contiene anche un'imprecazione (v.), nei versi con cui si conclude l'ultima stanza di Rime CVI, ancora una canzone dottrinale, è in sostanza adombrata una sentenza, che racchiude il significato del componimento, rivolto appunto a chiarire l'essenza della virtù, necessaria condizione dell'amore: Oh cotal donna pera / che sua biltà dischiera / da natural bontà per tal cagione, / e crede amor fuor d'orto di ragione! (vv. 144-147).

La forma esclamativa s'incontra in alcuni tipici esempi della Commedia, fra i quali citeremo quello di If XXIV 119-120 e quello di Pg XI 91 ss., che concludono rispettivamente la rappresentazione di una pena particolarmente grave, tale da potersi assumere a segno della potenza divina (Oh potenza di Dio, quant'è severa, / che cotai colpi per vendetta croscia!), e un significativo episodio che suggerisce un insegnamento morale (O vana gloria de l'umane posse! / com' poco verde in su la cima dura, / se non è giunta da l'etadi grosse!). Altrove invece, pur sotto forma di esclamazione, l'e. si sviluppa in una ben circostanziata ‛ sententia ': Ahi quanto cauti li uomini esser dienno, ecc. (If XVI 118 ss.).

Assai vicina all'e. per il tono particolarmente enfatico che acquista la ‛ sententia ' in virtù della sua collocazione, al termine di un eloquente discorso, è la famosa frase pronunciata da Ulisse al termine dell'argomentazione, con la quale spronava i compagni a seguirlo (fatti non foste a viver come bruti, ecc., If XXVI 119-120). Mancano invece del tutto del carattere dell'‛ acclamatio ' altre ‛ sententiae ', nelle quali è però evidente il valore conclusivo proprio dell'e.: Ché dove l'argomento de la mente / s'aggiugne al mal volere e a la possa, / nessun riparo vi può far la gente (If XXXI 55-57); Per lei assai di lieve si comprende / quanto in femmina foco d'amor dura, / se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende (Pg VIII 76-78). Ma per questo genere di e. si veda soprattutto Pd XVII 139-142, dove la collocazione della massima a suggello del canto dona particolare vigore alle parole con cui Cacciaguida concludeva il discorso, in cui è illustrato il proposito fondamentale della Commedia.

Vocabolario
epifonèma
epifonema epifonèma s. m. [dal lat. epiphonema, gr. ἐπιϕώνημα, der. di ἐπιϕωνέω «esclamare, parlare»] (pl. -i). – Frase esclamativa in forma di sentenza e per lo più enfatica, con cui si conclude un discorso; per es.: Ecco i bei vantaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali