• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPIGAMIA

di Cesare Artom - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPIGAMIA (dal gr. ἐπί "dopo" e γάμος "nozze")

Cesare Artom

Biologia. - Questo fenomeno riguarda alcuni organismi in cui la riproduzione per via sessuata segue in un secondo tempo, dopo che l'individuo si è riprodotto asessualmeute, per gemmazione. L'epigamia o alternanza di generazioni, equivalente anche alla voce epitochia, concerne gl'Idrarî marini tra i Celenterati, le Salpe tra i Tunicati, e infine parecchi ordini di Vermi. Speciale menzione meritano al riguardo alcuni anellidi policheti marini, in cui, da un modo di riproduzione esclusivamente asessuato (atochia), si passa alla riproduzione per generazione alternante. In quest'ultimo caso, si distaccano alcuni segmenti che sono stati prodotti da un processo di gemmazione. Sono questi segmenti, ben caratterizzati del resto, anche per la maggior grandezza dei parapodî e delle setole, che contengono le cellule sessuali. Nell'Eunice viridis Gray, un polichete dei banchi coralliferi delle Isole di Samoa, i segmenti che si distaccano affiorano alla superficie del mare in grandissima quantità in determinati giorni dell'anno, e anche, a quel che pare, in relaziorie a determinate fasi lunari (v. eunicidi). Gl'indigeni conoscono questo verme sotto il nome di palolo e lo raccolgono per nutrimento (v. anellidi).

Tag
  • CELENTERATI
  • GEMMAZIONE
  • POLICHETI
  • ANELLIDI
  • TUNICATI
Vocabolario
epigamìa²
epigamia2 epigamìa2 s. f. [lo stesso etimo di epigamico]. – 1. In biologia, sinon. di alternanza di generazione o metagenesi. 2. Modo di determinazione del sesso secondo le teorie epigamiche (v. epigamico).
epigamìa¹
epigamia1 epigamìa1 s. f. [dal gr. ἐπιγαμία, comp. di ἐπί «sopra» e γάμος «nozze»]. – Nell’antica Grecia, privilegio concesso a un non cittadino di sposare persona della città che elargiva il privilegio, con la conseguente acquisizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali