• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epigenomica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

epigenomica


s. f. Settore specialistico che studia le alterazioni che il genoma subisce, senza che venga modificata la sequenza del DNA.

• Quella del rapporto tra natura e cultura ‒ o, se vogliamo, tra ereditarietà e ambiente ‒ è una delle questioni più annose e controverse della filosofia e della ricerca scientifica. Ora un importante contributo al dibattito arriva da un ambito di ricerca molto interessante: l’epigenomica. Secondo la visione classica, il nostro genoma è un codice fisso, che può mutare da una generazione all’altra, ma che per il resto opera in modo costante e si riproduce uguale a se stesso. (Roberto Manzocco, Sole 24 Ore, 16 marzo 2014, p. 11, Nòva24) • A proposito dell’influenza dell’ambiente sull’insorgenza di alcuni tumori, quali studi sono in corso? «Da poco si è aperta una nuova strada, l’epigenomica. I geni sono avvolti dalla cromatina, una serie di proteine che ricoprono e regolano il nostro Dna, e ne modificano le funzioni. Tali proteine subiscono l’influenza dell’ambiente esterno: l’aria che respiriamo, il cibo che mangiamo, i batteri che colonizzano il nostro intestino. Oggi possiamo misurare l’effetto dell’ambiente sull’epigenoma, e quindi sul nostro Dna» (Pier Giuseppe Pelicci intervistato da Alessandra Margreth, Repubblica, 22 maggio 2014, p. 52, R2) • Un progetto per rigenerare un corpo di città nella città [...] (con un core tra genomica, epigenomica e Big Data) per innescare processi di open innovation e sostenibilità (Luciano Pilotti, Corriere della sera, 6 marzo 2016, Cronaca di Milano, p. 6).

- Derivato dal s. f. genomica con l’aggiunta del prefisso epi-.

- Già attestato nella Stampa del 27 novembre 2002, Tuttoscienze, p. 2 (Carolina Sellitto).

Tag
  • SOLE 24 ORE
  • INTESTINO
  • EPIGENOMA
  • CROMATINA
  • PROTEINE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali