• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epiglottide

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cartilagine impari e mediana situata davanti all’orifizio superiore della laringe, su cui si abbassa come un opercolo, quando la laringe, nell’atto della deglutizione, si alza. L’e. ha la forma di una foglia impiantata per il suo picciolo ( legamento tireo-epiglottico) nell’angolo rientrante della cartilagine tiroidea, subito sopra all’inserzione delle corde vocali. Un’analoga formazione anatomica si riscontra in tutti gli altri Mammiferi.

Vedi anche
laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ... deglutizione L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento del dorso della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica ... faringe anatomia e medicina 1. Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della faringe presenta infatti alcune fessure (fessure branchiali), ... nervo glossofaringeo Il IX paio dei nervi cranici; nervo misto, cioè di senso e di moto, che ha i suoi nuclei centrali nel midollo allungato: nell’ala cinerea e nel nucleo solitario per la parte sensitiva, nel nucleo ambiguo e nel salivatorio inferiore per la parte motrice. Fuoriesce dalla base del cranio attraverso il foro ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • CARTILAGINE TIROIDEA
  • CORDE VOCALI
  • MAMMIFERI
  • PICCIOLO
  • LARINGE
Altri risultati per epiglottide
  • epiglottide
    Dizionario di Medicina (2010)
    La cartilagine mediana situata innanzi all’orifizio superiore della laringe, su cui essa si abbassa come un piccolo coperchio, quando la laringe, nell’atto della deglutizione, si innalza.
  • epiglottide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    epiglòttide [Der. del gr. epiglottìs, comp. di epì "sopra" e glottìs "glottide"] [FME] Componente del sistema degli organi della fonazione, e precisamente la cartilagine impari e mediana situata innanzi all'orifizio superiore della laringe: v. fonazione: II 669 b.
  • EPIGLOTTIDE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Appendice cartilaginea ricoperta di mucosa che, a mo' di valvola, sta, come dice il nome, al disopra della glottide od ostio della laringe (v.). Essa si trova dietro la membrana tiro-ioidea (otturatoria della laringe o legamento tiroideo medio), fissata in basso all'incisura mediana della tiroide per ...
Vocabolario
epiglòttide
epiglottide epiglòttide s. f. [dal lat. tardo epiglottis -ĭdis, gr. ἐπιγλωττίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e γλωττίς «glottide»]. – In anatomia umana, cartilagine a forma di foglia, situata innanzi all’orifizio superiore della laringe,...
tiroepiglòttico
tiroepiglottico tiroepiglòttico agg. [comp. di tiro- e epiglott(ide)] (pl. m. -ci). – In anatomia, che ha rapporto con la cartilagine tiroide e l’epiglottide: muscolo t.; legamento tiroepiglottico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali