• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPILLIO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPILLIO (επύλλιον, epyllium)

Angelo Taccone

L'epillio, breve componimento d'indole epica scritto in esametri, è, accanto all'elegia narrativa, una delle forme caratteristiche della poesia alessandrina. Fu Callimaco a stabilirne le leggi (Hymn., II, 108 segg.) e a tradurle anche - insieme con altri - in atto. L'argomento ne dev'essere assai semplice e circoscritto, ma il componimento dev'essere finito con la massima cura dei particolari.

Sembra che una specie di modello di epillio sia stata l'Ecale di Callimaco (v. callimaco, VIII, p. 433). Nella silloge teocritea ci sono giunti due componimenti che recano evidenti, sopra ogni altro, le caratteristiche dell'epillio, e cioè il 24° sull'infanzia di Eracle e il 25° sulla lotta di Eracle col leone di Nemea; un altro carme tuttavia di quella silloge si può ancora riferire in massima agli epillî, ed è il 22°, in onore dei Dioscuri, in fine del quale (v. 218 segg.) si hanno da parte del poeta dichiarazioni che lumeggiano la natura dell'epillio e dimostrano quanto convinta fosse l'adesione di Teocrito alle dottrine callimachee. Anche un passo delle Talisie (v. 45 segg.) può essere addotto a conforto e chiarimento della chiusa dell'inno ai Dioscuri. Un carme autentico di Mosco (il 2°, l'Europa) e uno a lui attribuito (il 4°, la Megara) si possono pure classificare tra gli epillî. In latino va ricordato particolarmente il carme 64° di Catullo (l'Epitalamio di Peleo e Tetide) oltre alla Ciris pseudo-virgiliana. Importantissima nel genere doveva essere la Zmyrna di Cinna, per noi perduta. Abbiamo poi notizia di argomenti svolti in epillî da parecchi poeti, come le vicende di Galatea da Callimaco, da Nicia, ecc.; quelle di Giacinto da Euforione, Nicandro, ecc.; quelle di Ermete da Filita e da Eratostene; quelle di Io da Callimaco e dal romano Calvo; quelle di Glauco da Alessandro Etolo, e - tra i latini - da Cicerone. Di Dioniso e d'Ippomedonte trattò Euforione; di Euripilea Omero di Bisanzio; di Cinira e Mirra il romano Cinna.

La trattazione, per quanto ci risulta e dal poco che ci rimane e dalle molte testimonianze, mostra all'incirca sempre le stesse caratteristiche: limitazione dell'argomento, numerosi e graziosi quadretti di genere, avventurose vicende specie di natura amorosa, copiosa erudizione mitologica, grandissima cura del particolare, descrizioni minuziose di opere d'arte, di oggetti naturali, di animali, di uomini, anche se da tali descrizioni l'azione sia inceppata e ritardata; virtuosismo estetico insomma più spesso che vera e sentita poesia, per quanto, in questo o in quell'altro particolare, anche di deliziosi tratti affettivi non sia davvero scarsezza.

Bibl.: Christ-Schmid-Stählin, Geschichte der griech. Lit., II, 1 Monaco 1920, pp. 120-121; J. Heumann, De epyllio alexandrino, Lipsia 1901.

Vedi anche
Gaio Elvio Cinna Poeta latino (1º sec. a. C.) dei poetae novi, originario della Gallia Cisalpina, amico di Catullo con cui seguì il pretore Gaio Memmio in Bitinia nel 57 a. C. Resta di lui solo un epigramma di due distici; si sa che scrisse un Propempticon per Asinio Pollione; ma fu celebre soprattutto per l'epillio ... epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’e. omerica, l’e. dei Nibelunghi), ed e. riflessa, quella nella quale tanto l’elaborazione ... poesia pastorale Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse al culto religioso, essa si presenta nella letteratura greca in forme già artisticamente evolute ... Apollònio Rodio Poeta greco (circa 295 - circa 215 a. C.) di Alessandria; egli stesso volle chiamarsi Rodio a causa del suo lungo soggiorno a Rodi, dove, secondo la tradizione, si sarebbe recato in seguito alla polemica avuta, a proposito delle Argonautiche, col maestro Callimaco, avverso ai poemi di lungo respiro. ...
Tag
  • OMERO DI BISANZIO
  • ALESSANDRO ETOLO
  • CINIRA E MIRRA
  • LEONE DI NEMEA
  • IPPOMEDONTE
Altri risultati per EPILLIO
  • epillio
    Enciclopedia on line
    Breve componimento epicizzante. Callimaco ne dettò le leggi, mettendole in pratica con l’Ecale; e. scrissero Teocrito e Mosco. Nella letteratura latina si ricordano il carme 64 di Catullo (l’epitalamio di Peleo e Tetide) e la Ciris pseudovirgiliana. Un e. era anche la famosa Zmyrna di Cinna, che è andata ...
Vocabolario
epìllio
epillio epìllio s. m. [dal lat. tardo epyllium, gr. ἐπύλλιον, dim. di ἔπος: v. epos]. – Breve componimento poetico in esametri, caratteristico dell’età alessandrina (e imitato anche da poeti latini), di argomento epico e mitologico, ricco...
poemétto
poemetto poemétto s. m. [dim. di poema]. – 1. Poema di limitata estensione, di solito costituito dalla narrazione di una breve vicenda o da una rappresentazione in sé conclusa, caratterizzato, più che dalla solennità, da una ricerca di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali