• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPINOMIA

di Giselda Sorani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPINOMIA (gr. ἐπινομία "diritto di pascolo")

Giselda Sorani

Secondo il diritta greco lo straniero, com'è escluso dal diritto di possedere immobili, di risiedere stabilmente nel territorio della città e di trafficare nell'αγορά, così non può far pascolare i greggi nei prati che appartengono alla πόλις. Tale divieto può essere tolto: 1. o in seguito al pagamento d'una tassa (ἐπινόμιον; cfr., per l'analogia, il pagamento del μετοίκιον da parte dello straniero con residenza stabile, e dello ξενικόν da parte del forestiero ammesso a fare affari in piazza [v. agorâ]); 2. o a titolo d'onore, insieme con altre immunità e titoli onorifici, come la prossenia, elargiti da una città per riconoscere le benemerenze di un non cittadino.

Bibl.: E. Szanto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 185, s. v. Si confronti, per il diritto greco-egizio, U. E. Wilcken, Griechische Ostraka, I, p. 191 segg. In genere su tali divieti posti ai forestieri e sul carattere delle tasse che ne rappresentano un superamento, v.: U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, pp. 201, 215, 237-38.

Tag
  • PROSSENIA
  • FIRENZE
  • OSTRAKA
  • AGORÂ
Vocabolario
epinomìa
epinomia epinomìa s. f. [dal gr. ἐπινομία, der. di ἐπινέμω «far pascolare»]. – Nell’antica Grecia, il diritto di pascolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali