• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIANO, Epitome di

di Pietro DE FRANCISCI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULIANO, Epitome di

Pietro DE FRANCISCI

Nome dato alla più antica collezione di novelle giustinianee, della quale si ritiene che autore fosse un Giuliano antecessor a Costantinopoli.

Essa contiene 124 costituzioni, delle quali due (25 = 120, 68 = 97) sono ripetute, disposte in ordine cronologico. La più antica è del 535 la più recente del 555. La raccolta è stata compilata sotto Giustiniano che vi è indicato come imperator noster, e presenta le novelle, latine e greche, in un riassunto latino. Ciò fa pensare che la collezione sia redatta per paesi in cui la lingua d'uso era il latino, e specialmente per l'Italia, dove nel 554 erano state pubblicate le Novelle. Questa raccolta fu usata in Italia sino al sec. XI, quando venne sostituita dall'Authenticum; ma fin dal sec. IX era penetrata anche in Francia.

Edizione a cura di G. Haenel: Iuliani Epitome latina Novellarum Iustiniani, Lipsia 1873.

Bibl.: E. Haubold, in Zeitschr. f. gesch. Rechtswiss., IV (1818), p. 137 segg. e p. 491; G. Biener, Gesch. der Novellen Justinians, Berlino 1824, p. 70 segg.; p. 232 segg.; F. C. von Savigny, Gesch. d. röm. Rechts im Mittelalter, III, 2ª ed. Heidelberg 1834, p. 490 segg.; K. E. Zachariae von Lingenthal, Gesch. d. griech.-röm. Rechts, 3ª ed. Berlino 1892, p. 6; P. Krüger, Gesch. d. Quellen u. Litt. d. röm. Rechts, 2ª ed. Lipsia 1912, pp. 401, 433; P. Noailles, Les colletions de Novelles de l'empereur Justinien, I, Parigi 1912, p. 149 segg.

Vocabolario
epìtome
epitome epìtome s. f. [dal lat. epitŏme, gr. ἐπιτομή, der. di ἐπιτέμνω «compendiare», comp. di ἐπί «sopra» e τέμνω «tagliare»]. – Riassunto, compendio di un’ampia opera, per lo più di contenuto storiografico, fatto soprattutto a scopo didattico;...
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali