• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPIZOOZIA

di Nino Baboni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPIZOOZIA (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale")

Nino Baboni

Questo termine indica, in senso generale, una malattia di natura infettiva, che in poco tempo, e in territorio generalmente esteso, colpisce un gran numero d'animali della stessa specie o di specie diverse. Enzoozia invece indica una malattia infettiva che non riveste il carattere d'estrema contagiosità e diffusibilità e perciò rimane circoscritta in determinati allevamenti. La propagazione delle malattie a carattere epizootico è in rapporto a peculiari proprietà di resistenza e di virulenza del germe che ne è causa, cosicché esso, eliminato abbondantemente dagli animali ammalati, viene diffuso nell'ambiente, oltre che dallo spostarsi degli stessi animali infetti, con varî altri mezzi (arnesi e cibi inquinati; uomini e animali refrattarî o insensibili; animali guariti che si conservano durevoli portatori di contagio; aria, acqua ecc.), taluni dei quali sono atti al trasporto anche a notevole distanza dell'agente della malattia stessa. Nell'andamento generale delle malattie epizootiche spesso è possibile riconoscere una fase d'incremento, un periodo di stato o di fastigio e uno di defervescenza. Alcune epizoozie scompaiono dopo qualche mese, altre persistono lungamente. Sulla loro soppressione assume grande valore l'efficacia dei mezzi di lotta, alcuni dei quali sono resi obbligatorî da disposizioni di polizia sanitaria.

Vedi anche
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ... peste Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe), colpisce i roditori selvatici (topo, ratto, marmotta, scoiattolo, ... carestia Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause di c. ricorrono siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante e animali, guerre. L’evoluzione ... vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda della specie, riveste carattere ora minaccioso, ora mite. Il v. umano e quello animale sono provocati ...
Tag
  • EPIZOOZIE
Altri risultati per EPIZOOZIA
  • Epidemia
    WebTv
    Le parola epidemia deriva dal greco, e in greco indicava qualcosa che è nel popolo, sul popolo, diffuso nella popolazione. Fin dai tempi antichi, appunto, veniva utilizzata per indicare una improvvisa diffusione di una malattia fino a poco tempo prim
  • epidemia
    Enciclopedia on line
    Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ...
  • epidemia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto. Quanto alla loro provenienza, le e. che insorgono in un territorio si distinguono in importate e autoctone. Per l’Italia ...
  • epidemie
    Dizionario di Storia (2010)
    In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano grandi flagelli, ma non sempre siamo in grado di capire di quali malattie si tratti. La peste che devastò Atene ...
  • epidemia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Raffaele Bruno Le malattie che non conoscono confini Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle malattie infettive non contagiose, invece, la trasmissione necessita dell’intervento di vettori o di particolari ...
  • epidemie e pestilenze
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alberto D'Amato Malattie che si diffondono in una popolazione La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo ad altre persone. Quando un'infezione si diffonde all'interno di una popolazione si parla di epidemia. Le epidemie possono ...
  • Epidemia
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenia De Luca e Bernardino Fantini Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde per contagio diretto o indiretto, fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto, ...
  • Epidemie
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello che si abbatte su un popolo, e in questo senso lo si è utilizzato per più di venti secoli. Tuttavia molte ...
  • EPIDEMIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata la funesta influenza delle guerre, le malattie infettive in Europa non avrebbero esorbitato dall'ordinario ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
epiżoozìa
epizoozia epiżoozìa (anche epiżootìa) s. f. [dal fr. épizootie, comp. del gr. ἐπι «sopra» e ζῳότης «natura animale»]. – In veterinaria, diffusione di una malattia infettiva, in un territorio più o meno esteso, a un gran numero di animali...
enżoozìa
enzoozia enżoozìa s. f. [modellato su epizoozia, col pref. en- dal gr. ἐν «in»]. – Ogni malattia infettiva che colpisca un limitato numero di animali della stessa specie o di specie diverse, e rimanga circoscritta in determinati allevamenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali