• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epoche

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

epoche


epochè

Traslitt. del gr. ἐποχή. Termine che indica la «sospensione del giudizio» mediante la quale ci si astiene dall’affermare o dal negare, evitando di assumere come date realtà la cui conoscenza è inattingibile. Nozione di origine scettica, l’e. è definita da Sesto Empirico negli Schizzi pirroniani come atteggiamento che consente di conseguire l’imperturbabilità (ἀταραξία): «‘Sospensione del giudizi’ è un atteggiamento della mente per cui né rifiutiamo né accettiamo» (I, 10). Sesto individua dieci modi mediante i quali conseguire l’e. «per mezzo della contrapposizione dei fatti», ossia opponendo «dati del senso a dati del senso, oppure dati dell’intelletto a dati dell’intelletto» (I, 31). Quando, nel 1562 e nel 1569, i testi sestiani vengono tradotti e pubblicati, la nozione scettica di e., sconosciuta nel Medioevo, torna a circolare. Montaigne, fa incidere come motto, nella sua biblioteca, la formula ἐπέχω («sospendo») e Charron, suo discepolo, che dà impianto sistematico ai materiali derivati dai Saggi, in De la Sagesse (1601) scrive: «Perché non sarà permesso di confessare candidamente che si ignora, poiché si ignora, e mantenere in sospeso e sopportare con tolleranza ciò di cui non siamo sicuri, contro cui esistono molte opposizioni e ragioni?» (II, 2). Il termine è attestato nel Lexicon philosophicum graecum di R. Goclenius (1615), dove, dopo l’ampia definizione del significato astronomico, l’e. è definita, in quanto ‘assioma’ degli scettici pirroniani, come: «affezione che, mediante il dubitare, inibisce il corso della mente […] ossia sentenza sospesa, cioè che non definisce niente. […] Il non dire né asseverare nulla a proposito di qualcosa». Il filosofo e teologo Mersenne, nelle Quaestiones in Genesim (1623), riassume l’‘empia’ dottrina scettica che: «esitante dubita di tutto […] per giungere all’ἐποχή, la ritenzione dell’assenso, e all’ἀταραξία, lo svuotarsi dal perturbamento»; ancor più deciso l’attacco in La vérité des sciences (1625), opera consacrata alla confutazione dello scetticismo, ove la precedente definizione di e. è ripresa ed estesa all’insieme della dottrina scettica in cui: «non vi è nessun termine […] che non significhi una perfetta sospensione del nostro giudizio». La Mothe le Vayer dedica alla filosofia scettica due dei Dialogues faits à l’imitation des anciens che pubblica anonimi fra 1630 e 1631, Le banquet sceptique e De la philosophie sceptique, dove attesta come acquisito il calco francese epoché, mentre gli altri termini tecnici del pirronismo sono ancora riportati nell’originale forma greca. Gassendi, che nel 1624 pubblica le Animadversiones contro la filosofia degli aristotelici, in cui esalta lo scetticismo, dedica all’esposizione dei modi dell’e. un capitolo della Logica, nel Syntagma philosophicum, pubblicato per la prima volta nell’ed. postuma del 1658. È nella conclusione della prima meditazione di Descartes, però, che l’e. compare, implicitamente, nel livello più alto e critico della metafisica, quello del dubbio iperbolico, seppure l’intento cartesiano è di superarla. Il richiamo all’e., per quanto attenuato nella versione latina (1641), diventa esplicito nella traduzione francese approvata da Descartes (1647): «se […] non è in mio potere di pervenire alla conoscenza di verità alcuna, almeno è in mio potere di sospendere il mio giudizio». Nella fenomenologia di Husserl la nozione di e. viene rimodulata per indicare il «mettere fra parentesi» il mondo mediante la sospensione del giudizio di esistenza delle cose. Senza negare il mondo e senza revocarlo in dubbio ci si vieta «ogni giudizio sull’esistente spazio-temporale» (Idee per una fenomenologia pura, 1913, I, § 32). Nelle Meditazioni cartesiane, pronunciate in Sorbona nel febbr. 1929 e pubblicate in lingua francese (1931) e poi in ed. postuma tedesca (1950), il concetto di e. fenomenologica viene ulteriormente precisato in riferimento alla metafisica cartesiana come: «porre fuori valore ogni presa di posizione di fronte al mondo oggettivo dato e, in special modo, ogni presa di posizione quanto all’esistenza (concernente l’esistenza, l’apparenza, l’esser-possibile, l’esser-presunto, l’esser probabile e simili)» (§ 8).

Vedi anche
Pirróne di Elide Pirróne (gr. Πύρρων, lat. Pyrrho -onis) di Elide. - Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta soggettività di ogni conoscenza: di qui la ... Sèsto Empirico Sèsto Empirico (gr. Σέξτος ὁ ᾿Εμπειρικός, lat. Sextus Empiricus). - Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo ... dubbio Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto.  filosofia  Il dubbio trova la sua più ampia applicazione presso gli scettici che lo intendono come «esitazione a ... scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide. Il termine deriva dal ...
Altri risultati per epoche
  • epochè
    Enciclopedia on line
    epochè In filosofia, l’atto di ‘sospensione dell’assenso’, considerato dagli antichi scettici come necessario data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente la realtà esterna. Nel pensiero di E. Husserl, l’e., o ‘riduzione’ fenomenologica, è l’atto con cui ‘si pone tra parentesi’ il mondo, ...
Vocabolario
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali