• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPSOMITE

di Ettore Onorato - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPSOMITE (ted. anche Bittersalz)

Ettore Onorato

Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. Si ritrova per lo più in fibre sottilissime, lunghe persino alcuni centimetri, ed in masse concrezionate stalattitiche, mammellonari. Durezza 2-2,5; peso specifico del minerale puro 1,685; splendore dal vitreo al terroso, incolore. La cella fondamentale assorbe quattro molecole del composto e gli atomi sono così distribuiti che, per elementi di simmetria del discontinuo, risultano assi elicodigiri soltanto: a tale distribuzione si collega il fenomeno della polarizzazione rotatoria osservato in questo minerale. L'epsomite è isomorfa con la tauriscite (Fe SO4.7H2O), la goslarite (Zn SO4.7H2O) e la morenosite (Ni SO4.7H2O), le impurezze più frequenti sono però date da Fe″ e da piccole quantità di Ca. Solubile nell'acqua, ha sapore amaro caratteristico. In natura si forma specialmente per deposito dalle acque del mare o di alcune sorgenti e laghi salati. In Italia è stata rinvenuta in bei cristalli a Jano presso Volterra, fibrosa e stalattitica a Idria, a Val Demone (Sicilia), ad Altavilla Irpina, ecc. Il corrispondente composto artificiale è molto usato come purgante col nome di sale inglese.

Tag
  • ALTAVILLA IRPINA
  • PESO SPECIFICO
  • STALATTITICA
  • VAL DEMONE
  • VOLTERRA
Vocabolario
epsomite
epsomite s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di magnesio, incolore, di caratteristico sapore amaro (per cui è anche detto sale...
èpsom
epsom èpsom s. m. [dal nome della città di Epsom, nell’Inghilterra merid.]. – In chimica e in farmacologia, sale di epsom o di Epsom, il solfato eptaidrato di magnesio (v. epsomite), così detto perché presente nelle acque minerali di Epsom....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali