• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epulide

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

epulide


Neoformazione benigna paradentale, per lo più di natura infiammatoria. Si presenta come un’escrescenza gengivale, con sede più frequente a livello degli incisivi e dei canini. Si distinguono: e. granulomatosa, e. fibromatosa ed e. gigantocellulare. Questi tipi istologici corrispondono a quadri macroscopici simili, e indicano una predominanza di formazioni granulomatose (cellule infiammatorie a nido intorno a corpi amorfi) nell’e. granulomatosa, predominanza di fibrocellule connettivali nell’e. fibromatosa, e di cellule giganti macrofagiche con numerosi inclusi amorfi nell’e. gigantocellulare. Sono tutti tipi di flogosi cronica.

Vedi anche
infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Altri risultati per epulide
  • EPULIDE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Parola usata per la prima volta da R. Virchow in senso esclusivamente topografico per designare un'escrescenza gengivale indipendentemente dalla sua natura. Soltanto più tardi si definì per epulide un tumoretto a cellule giganti, duro, di color grigio roseo, liscio, che si sviluppa sulla gengiva a ridosso ...
Vocabolario
epùlide
epulide epùlide s. f. [dal gr. ἐπουλίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e οὖλον «gengiva»]. – Tumore a cellule giganti, duro, liscio, grigio-roseo, che si sviluppa dalla gengiva a livello del colletto dentale, colpendo di preferenza gli incisivi...
paradentòma
paradentoma paradentòma s. m. [comp. di para-2 e dente, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In odontoiatria, sinon. di epulide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali