• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EQUAL

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

EQUAL


Iniziativa comunitaria di cooperazione transnazionale, sorta nell’ambito della strategia europea per l’occupazione delineata nel Consiglio europeo straordinario di Lisbona (➔ Lisbona, strategia di) e finalizzata a promuovere tra i Paesi della UE la sperimentazione di nuovi approcci per contrastare l’emarginazione sociale e i fenomeni di discriminazione sul lavoro basati sul genere, sull’orientamento sessuale, sulla razza, sull’origine etnica, sulla religione, su handicap particolari e sull’età. L’iniziativa EQUAL, cofinanziata con il fondo sociale europeo per il ciclo di programmazione dei fondi strutturali europei (➔) 2000-06, è stata attuata a livello nazionale attraverso accordi di cooperazione interistituzionale (partnership di sviluppo) e di cooperazione transnazionale incentrati su 5 ambiti tematici prioritari: inserimento professionale, spirito d’impresa, capacità di adattamento, pari opportunità tra uomini e donne e integrazione dei richiedenti asilo.

Vocabolario
equocommèrcio
equocommercio equocommèrcio s. m. [comp. di equo e commercio, sul modello dell’ingl. equal commerce]. – Il complesso delle attività commerciali finalizzate a favorire la crescita economica dei paesi in via di sviluppo, esportatori dei vari...
matrimonio egualitario
matrimonio egualitario loc. s.le m. Matrimonio tra persone dello stesso sesso. ◆ Quella del Settimo Circuito è la terza pronuncia di una Corte federale d’Appello a favore del matrimonio egualitario e costituisce l’ultimo di una lunga serie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali