• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equalita

di Giovanni Aquilecchia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

equalità

Giovanni Aquilecchia

Latinismo, che nell'opera di D. occorre unicamente nella definizione di Dio in Pd XV 74 L'affetto e 'l senno, / come la prima equalità v'apparse, / d'un peso per ciascun di voi si fenno, / però che 'l sol che v'allumò e arse, / col caldo e con la luce è sì iguali, che tutte simiglianze sono scarse. Dal contesto risulta evidente che prima equalità va inteso nel senso di " perfetta eguaglianza " di tutti gli attributi divini, i quali " essendo infiniti, sono perfettamente commisurati fra di loro " (Sapegno).

In particolare, con la menzione che precede dell'affetto e del senno dei beati, si rimanda qui specificamente agli attributi divini dell'infinito amore e infinita sapienza, enunciati metaforicamente con il riferimento chiasmatico, che segue, alle rispettive operazioni (allumò e arse) nonché, questa volta in rapporto diretto rispetto alla formulazione iniziale, ma con nuova variazione chiasmatica rispetto a quella che precede, mediante la metonimia del caldo e della luce. Lo schema a-b / b-a / a-b, in cui sono disposti i tre dicolon, oltre che a rispondere a un'esigenza stilistica, sembra qui inteso a rilevare l'equivalenza perfetta dei due attributi - quale che sia poi, secondo le varianti interpuntive (per cui cfr. eguale, con valore dimensionale o d'intensità), il rapporto logico-sintattico della duplice metonimia. Per la lezione del testo critico, preferita alla variante qualità, v. Petrocchi, Introduzione 236.

e

Vocabolario
egualità
egualita egualità (ant. egualitade) s. f. [dal lat. aequalĭtas -atis], letter. – L’essere uguale, parità di condizioni: tornata a civica Egualitade Atene (Carducci). V. anche equalità e ugualità.
ugualità
ugualita ugualità (letter. egualità, ant. equalità) s. f. [dal lat. aequalĭtas -atis (der. di aequalis «uguale»), rifatto secondo uguale], non com. – La condizione di cose o persone uguali tra loro; uguaglianza: [le inimicizie] di Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali