• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Navier-Stokes, equazioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Navier-Stokes, equazioni di


Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive il comportamento di un fluido, modellizzato come un continuo deformabile, cioè come una regione dello spazio fisico in cui sia definita una funzione di densità di massa. Esse considerano il flusso del fluido e formalizzano matematicamente tre principi fisici: la legge di conservazione della massa, la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell’energia. Si tratta quindi di tre equazioni che al loro interno contengono un numero molto elevato di incognite (densità, velocità, accelerazione, energia interna, temperatura, tensore di viscosità ecc.), alcune delle quali di tipo vettoriale. Allo stato attuale non è possibile determinarne una soluzione analitica, salvo casi particolari; si ricorre, quindi, a metodi numerici per una loro soluzione approssimata. Un perfezionamento di tale modello, con la costruzione di una apposita soddisfacente teoria matematica della fluidodinamica, rappresenta uno dei → problemi del millennio tuttora aperti.

Vedi anche
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). Fisica In fluidodinamica, ... bilancio Biologia B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, rispettivamente, l’equivalenza delle due quantità, la prevalenza delle utilizzazioni o delle eliminazioni. ... magnetofluidodinamica Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre per la presenza di questo si determinano forze che influiscono ... Sir George Gabriel Stokes Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. Kelvin è stato tra i maggiori esponenti della scuola fisico-matematica inglese del sec. 19º. Fondamentali ...
Tag
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI
  • PROBLEMI DEL MILLENNIO
  • FLUIDODINAMICA
  • ACCELERAZIONE
  • TEMPERATURA
Altri risultati per Navier-Stokes, equazioni di
  • equazioni di Navier-Stokes
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla base dei lavori di Louis-Marie-Henry Navier e Gorge G. Stokes, rappre-sentano le equazioni fondamentali dell’idro-dinamica per ...
Vocabolario
stòkes
stokes stòkes s. m. [dal nome del fisico irland. G. G. Stokes 〈stóuks〉 (1819-1903)]. – Unità di misura della viscosità cinematica nel sistema CGS (simbolo: St); corrisponde alla viscosità cinematica posseduta da un fluido caratterizzato...
stokèṡia
stokesia stokèṡia s. f. [lat. scient. Stokesia, dal nome del botanico irland. J. W. Stokes (1755-1831)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una sola specie, Stokesia laevis, originaria dell’America del Nord, pianta rustica e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali