• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equilibrio acido-base

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

equilibrio acido-base

Guido Maria Filippi

Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche chiamato omeostasi del pH. Nell’organismo la concentrazione di ioni idrogeno è estremamente bassa rispetto a quella di altri elettroliti: infatti, mentre questo ione è presente con una concentrazione di 0,00004 meq/l, il sodio è presente in misura di circa 142 meq/l. È quindi comprensibile che minime variazioni nelle quantità di ioni idrogeno possano produrre sensibili alterazioni del pH (che rappresenta il cologaritmo della concentrazione degli ioni idrogeno). Ecco perché questo parametro deve essere finemente e costantemente controllato e regolato.

Il pH dell’organismo

Da un punto di vista medico, la misura dell’equilibrio acido-base in un organismo si esegue misurando il pH del plasma, che rispecchia quello dell’ambiente in cui vivono e operano le cellule e corrisponde al valore di pH all’interno delle cellule stesse. Mentre il valore del pH nel plasma deve essere compreso nell’ambito fisiologico descritto (7,35÷7,45), i valori del pH dei liquidi in comunicazione con l’esterno (per es., i liquidi del tubo digerente o della vescica urinaria) possono avere valori molto diversi: si va da un pH pari a 1 nello stomaco a un pH di circa 8,5 nelle urine.

La regolazione dell’equilibrio

L’importanza fisiologica della regolazione del bilancio acido-base risiede nella capacità dello ione idrogeno di interagire con le proteine cellulari (enzimi, proteine canale, proteine modulatrici di funzione), che a seconda del pH possono modificare profondamente la propria struttura, e quindi la loro funzione. La regolazione dell’e. a.-b. è svolta in primo luogo da sistemi tampone, formati da acidi deboli accoppiati con i loro sali, che interagiscono in modo da non modificare il pH dell’ambiente. In secondo luogo questi equilibri vengono regolati dal rene attraverso l’eliminazione o il riassorbimento di ioni idrogeno e bicarbonati (anch’essi influenzanti il pH) e dall’apparato respiratorio attraverso l’eliminazione dell’anidride carbonica. Particolarmente sensibile alle variazioni di pH è il sistema nervoso centrale (SNC): una diminuzione del pH, cioè un aumento dello ione idrogeno, produce una depressione dell’eccitabilità dei neuroni. Tale depressione della funzione dell’SNC è generalizzata, ma colpisce soprattutto il controllo respiratorio, inibendolo. La diminuzione della funzione respiratoria produce un accumulo di anidride carbonica, che rende più acido l’ambiente, con accumulo ulteriore di ioni idrogeno. Questo processo di amplificazione della concentrazione di ione idrogeno può portare alla morte del paziente.

Vedi anche
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni tampone ha un campo di pH nel quale esercita la sua azione. Sistemi tampone naturali sono ampiamente diffusi nei sistemi di regolazione metabolica. ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ... anidride carbonica Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ELETTROLITI
  • OMEOSTASI
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati...
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali