• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nash, equilibrio di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Nash, equilibrio di


Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle quali costituisce, per l’individuo che l’ha scelta dal proprio insieme, la strategia ottima, ossia quella che massimizza l’utilità dell’individuo stesso; tutti i soggetti in gioco mirano a un utile individuale e tuttavia possono trovare un punto di equilibrio.

Più formalmente e considerando per semplicità un gioco con due soli giocatori, un gioco è caratterizzato da:

• due giocatori, indicati con 1 e 2;

• due strategie, cioè due insiemi delle scelte possibili in ogni stato del gioco, S1 per il primo giocatore, S2 per il secondo;

• due funzioni ƒ1, ƒ2: S1 × S2 → R che esprimono rispettivamente le vincite dei due giocatori in funzione della combinazione delle due strategie messe in atto dai giocatori (la vincita di un giocatore dipende infatti non solo dalla sua strategia, ma anche dalle strategie scelte dagli avversari).

Si definisce allora equilibrio di Nash ogni coppia di strategie (xe, ye) ∈ S1 × S2 tali che:

formula

Queste disuguaglianze (che possono essere generalizzate al caso di n giocatori) significano che, se un gioco ammette almeno un equilibrio di Nash, ogni giocatore ha a disposizione almeno una strategia di equilibrio dalla quale non ha alcun interesse ad allontanarsi se tutti gli altri giocatori hanno giocato la propria strategia di equilibrio. Se infatti, per esempio, il giocatore 1 non giocasse la strategia xe mentre l’altro giocatore giocasse la strategia ye egli potrebbe soltanto peggiorare la propria vincita o, al più, lasciarla invariata.

Nash ha dimostrato l’esistenza di un tale equilibrio quando gli insiemi delle strategie per gli n individui e le loro funzioni di utilità soddisfano delle condizioni abbastanza blande. Poiché, da un punto di vista formale, n insiemi di strategie e n corrispondenti funzioni di utilità costituiscono un gioco con n individui, si può dire che la nozione di equilibrio di Nash generalizza al caso di n giocatori la nozione di equilibrio per un gioco tra due individui e a somma zero, introdotta da J. von Neumann e O. Morgenstern (→ giochi, teoria dei), e che la dimostrazione di esistenza di Nash generalizza similmente il celebre teorema di questi autori sull’esistenza di un equilibrio, con strategie miste, per qualsiasi gioco tra due individui a somma zero. Nash ha infatti dimostrato che ogni gioco non cooperativo finito (cioè con un numero finito di giocatori e insiemi di strategie finite) a strategie miste ammette almeno un equilibrio di Nash. Un gioco a strategie miste è un gioco in cui di fronte a diverse scelte si opera in base a valutazioni di probabilità.

La nozione di equilibrio di Nash si è rivelata molto importante anche nell’analisi, positiva piuttosto che normativa, di situazioni in cui gli individui prendono le loro scelte tenendo conto delle scelte prese dagli altri (a differenza di quanto avviene, per esempio, nei mercati di concorrenza perfetta), ma senza pensare di influire gli uni sulle scelte degli altri o di mettersi d’accordo (cooperare), formando delle coalizioni. E ciò sia per difficoltà d’informazione sia per mancanza di fiducia reciproca. Un equilibrio di Nash può essere visto semplicemente anche come un insieme di n azioni che nessuno degli n individui ha interesse a modificare; da questo punto di vista, può essere utilmente confrontato con una situazione formata da n azioni che la coalizione di tutti gli individui non abbia interesse a modificare.

Nash ha proposto due interpretazioni del concetto di equilibrio: una basata sulla razionalità e l’altra sulle popolazioni statistiche. Nella prima i giocatori sono considerati razionali; possiedono una completa informazione sulla struttura del gioco, comprese le alternative strategiche e le preferenze degli altri giocatori, e possono calcolare la scelta strategica ottima di ciascuno. Se tutti i giocatori si aspettano lo stesso equilibrio, nessuno è incentivato a modificare la propria strategia. La seconda interpretazione ha trovato sviluppi in biologia allo scopo di comprendere come operano i principi della selezione naturale nella interazione strategica all’interno di una specie e tra specie e specie. L’equilibrio di Nash è diventato uno strumento normalmente usato in tutte le aree della teoria economica.

Vedi anche
teorìa dei giòchi Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come bridge, poker, tressette, ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... John F. Nash Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi che lo hanno portato a conseguire il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel ... Roger Bruce Myerson Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern University di Chicago (1976-2001). Attualmente è Glen A. Lloyd distinguished service professor presso la University of Chicago. ...
Tag
  • EQUILIBRIO DI NASH
  • SELEZIONE NATURALE
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • J. VON NEUMANN
  • MATEMATICA
Altri risultati per Nash, equilibrio di
  • equilibrio di Nash
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Lucchetti Per studiare le situazioni in cui gli interessi dei giocatori non sempre sono contrapposti, e che sono le più interessanti dal punto di vista delle applicazioni, John von Neumann e Oskar Morgenstern hanno introdotto la teoria cooperativa. Qualche anno dopo, riprendendo e ampliando ...
Vocabolario
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze,...
nashi
nashi ‹naši› s. giapp., usato in ital. al masch. – Pianta originaria del Giappone, ottenuta per ibridazione da specie asiatiche del genere Pirus, introdotta anche in Italia per i frutti commestibili, detti anch’essi nashi, di forma rotondeggiante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali