• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Equipe 84

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo musicale italiano nato nel 1962 dalla fusione dei Giovani Leoni e di Paolo & i Gatti (band modenesi). Dopo vari avvicendamenti tra i componenti (fra i quali vi è stato anche F. Guccini), nel 1964 la formazione ha esordito con il 45 giri Canarino va/Liberi d’amare. Dopo aver pubblicato l’album di debutto omonimo (1965) e soprattutto Io ho in mente te (1966), gli E. hanno ottenuto un immediato successo. In seguito la band ha prodotto più di un disco all’anno, anche grazie alle collaborazioni con giovani musicisti e cantautori quali Mogol, L. Battisti e L. Dalla e ai rifacimenti di brani d’oltreoceano (modello ben noto anche ai contemporanei Dik Dik). Tuttavia, a causa di alcune divergenze interne, negli anni Settanta l’attività del gruppo si è interrotta (a esclusione di pubblicazioni legate ad alcuni dei componenti della band) per poi riprendere con il disco Un amore vale l’altro (1989, realizzato con una formazione rinnovata) e con numerose raccolte di successi (fra le quali si ricordano In concerto 29 Settembre del 2005 e Un'ora con... del 2012).

Vedi anche
Pravo, Patty Nome d’arte della cantante Nicoletta Strambelli (n. Venezia 1948). Interprete di musica leggera, negli anni Sessanta è stata tra i primi in Italia a recepire le tendenze britanniche di quegli anni, in particolare la musica beat. Tra i successi della prima parte della sua carriera si ricordano Ragazzo ... Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo ... Di Capri, Peppino Nome d’arte del cantante italiano Giuseppe Faiella (n. Capri 1939). Proveniente da una famiglia di musicisti, ha intrapreso la carriera di cantante ancora adolescente; il successo è arrivato sul finire degli anni Cinquanta con il gruppo I Rockers. In seguito ha inciso brani quali Voce ‘e notte, Luna ... Guccini, Francesco Cantautore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha composto brani che sono espressione di impegno politico e sociale oltre che artistico. Di particolare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CANTAUTORI
  • MOGOL
Vocabolario
équipe
equipe équipe 〈ekìp〉 s. f., fr. [der. del v. équiper, che anticam. significava «imbarcarsi», dal germ. skip «barca»]. – 1. Gruppo di persone che perseguono un fine comune o collaborano nello stesso settore di attività, anche intellettuale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali