• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EQUITÀ

di Gioacchino Scaduto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EQUITÀ

Gioacchino Scaduto

Nel diritto romano classico, e più ancora nel diritto giustinianeo, l'equità, concepita come idea di giustizia sia astratta, cioè generale, sia particolare, cioè riferita al singolo caso concreto, ha grandissima importanza. Ne è un indice la famosa definizione di Celso: ius est ars boni et aequi. In generale all'equità s'ispirano tutte le norme dello ius honorarium e dello ius gentium, in contrapposto allo ius civile, rigido, severo, formalistico; e all'equità si riportano talvolta le soluzioni adottate in singole controversie. L'equità appare quindi fonte autonoma di diritto; serve anzi adiuvandi vel supplendi vel corrigendi utris civilis gratia.

Questo dualismo fra ius aequum e ius strictum può ancora oggi rilevarsi nel diritto inglese per il contrapposto fra l'equity e la common law. All'equità, accanto al diritto, rinvia poi il cod. civ. svizzero (art. 4), statuendo che "il giudice è tenuto a decidere secondo il diritto e l'equità, quando la legge si rimette al suo prudente arbitrio o fa dipendere la decisione dall'apprezzamento delle circostanze o da motivi gravi". Nel codice civile francese, viceversa, per quanto nel progetto si fosse inserito un articolo, per il quale nelle materie civili il giudice, in difetto di leggi precise, sarebbe stato un ministro di equità e si fosse anche definita l'equità come un ritorno alla legge naturale e agli usi ricevuti nel silenzio della legge positiva, mancano un rinvio generale all'equità e una definizione di essa. Ugualmente nella legislazione italiana si constata un rinvio all'equità soltanto negli articoli 463, 578, 1124, 1652, 1718 codice civile e in alcune leggi speciali.

Tuttavia la determinazione del concetto di equità non ha meno affaticato giuristi e filosofi. Alle opinioni precedentemente sostenute, secondo le quali per equità dovrebbe intendersi o il diritto naturale o la morale o lo spirito della legge o l'adattamento della norma alle particolarità del caso concreto, si sono anzi aggiunti nuovi indirizzi secondo i quali tutto il diritto andrebbe identificato con l'equità. Da un canto (Maggiore) si è detto infatti che diritto attuato, concreto, applicato è uguale a equità, perché il diritto si realizza snaturandosi in qualche modo, negando cioè la sua natura di puro e astratto diritto, per diventare giusto in concreto, mentre l'equità avrebbe un valore immanente e si ritroverebbe in qualsiasi momento della vita del diritto; dall'altro (Osilia) si è sostenuto che l'equità non snatura il diritto, non è nozione distinta e antitetica al diritto. Per vie diverse il risultato sarebbe lo stesso. A questi due ultimi indirizzi è comune il difetto di non tenere conto che il nostro ordinamento positivo fa all'equità un trattamento di fonte distinta del diritto. Quanto ai primi, sembra preferibile la tesi, secondo la quale l'equità avrebbe una funzione correttrice del diritto, come giustizia in un dato caso. Così intesa, all'equità non può il giudice richiamarsi se non nei casi tassativamente stabiliti dal legislatore.

Bibl.: V. Scialoja, Del diritto positivo e dell'equità, Camerino 1880; V. Miceli, Sul principio di equità, in Studi in onore di V. Scialoja, II, Milano 1905, p. 83 segg.; P. Calamandrei, Il significato costituz. delle giurisdizioni di equità, in Arch. giuridico, LXXXV, p. 224 segg.; E. Osilia, L'equità nel dir. privato, Roma 1923; G. Maggiore, L'equità e il suo valore nel diritto, in Riv. internaz. di fil. del dir. 1923, p. 256 segg.: P. Bonfante, Equità, in Riv. dir. civ., 1923, p. 190; P. Rotondi, Equità e principi generali di diritto, in Riv. dir. civ., 1924, p. 266 segg.; L. Tripiccione, L'entità nel diritto, in Riv. internaz. di fil. del dir., 1925.

Vedi anche
giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... teorìa generale del diritto Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti quali legge, norma giuridica, ... Ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto ...
Tag
  • DIRITTO GIUSTINIANEO
  • DIRITTO NATURALE
  • DIRITTO ROMANO
  • CODICE CIVILE
  • COMMON LAW
Altri risultati per EQUITÀ
  • equità
    Enciclopedia on line
    equità Nella dottrina giuridica moderna, la cosiddetta ‘giustizia del caso singolo’, espressione di un principio non scritto di superiore giustizia etico-sociale, che può assumere aspetti pratici diversi a seconda delle circostanze. Il riferimento della legge all’e. può avere un duplice valore, ...
Vocabolario
equità
equita equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...
equitativo²
equitativo2 equitativo2 agg. [der. di equità], letter. – Informato a equità: giudizio equitativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali