• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Equitalia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Equitalia


Società per azioni a totale capitale pubblico, controllata dall’Agenzia delle entrate e, in quota minoritaria, dall’INPS, incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale di tributi e contributi. La società, che fino al marzo 2007 ha avuto la denominazione di Riscossione S.p.a., è nata nel 2006, a seguito della l. 248/2005, che riconduceva l’attività di riscossione, precedentemente esercitata da istituti bancari e privati per conto dello Stato, sotto l’ombrello pubblico. La creazione di E. ha come obiettivi principali il miglioramento dell’efficacia della riscossione attraverso la riduzione dei costi a carico dello Stato e la semplificazione del rapporto con il contribuente. E. costituisce un gruppo, con sede principale a Roma, formato dalla holding E. S.p.a., che controlla E. Giustizia, E. Servizi e 16 agenzie della riscossione presenti sul territorio nazionale. È previsto un riordino dell’attuale assetto del gruppo che comporterà la creazione di 3 nuove macrosocietà (E. Nord, E. Centro, E. Sud) e il conseguente passaggio da 16 a 3 agenzie della riscossione.

equitalia

Vedi anche
riscossione Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata dal principio di tipicità, che impone all’ente impositore di riscuotere le imposte nei casi stabiliti ... Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ... contribuènte Chi paga tributi di qualsiasi genere, e in partic. chi paga imposte e contributi prelevati coattivamente dagli enti pubblici in corrispettivo di servizi a domanda non individualizzabile. Si distingue fra c. di diritto e c. di fatto, cioè fra chi è tenuto a pagare il tributo al fisco e chi, in conseguenza ... contributo In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. L’ammontare del c. è normalmente inferiore al costo totale effettivo del servizio reso. La parte ...
Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • INPS
  • ROMA
Altri risultati per Equitalia
  • Equitalia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Equitàlia. – Negli ultimi dieci anni la Repubblica italiana, nel quadro del federalismo fiscale, ha devoluto alle Regioni, come agli altri enti locali, importanti competenze nell’emissione dei ruoli tributari. Per comprendere la situazione attuale, è necessario conoscerne la vicenda storica. Dopo l’Unità ...
Vocabolario
decreto del fare
decreto del fare (decreto del Fare, Decreto Fare) loc. s.le m. Il decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia), così soprannominato per sottolineare l'intenzione di tradurre in misure concrete...
ganascia fiscale
ganascia fiscale loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da quando, il 23 giugno scorso, il Tar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali