• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

equivalente


equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di un dato insieme che siano legate da una relazione di equivalenza (←). ◆ [CHF] E. chimico: (a) di un elemento, il rapporto tra la massa atomica e la valenza (per elementi con più valenze si hanno altrettanti e. chimici); (b) di un acido, il rapporto tra la massa molecolare e il numero di atomi d'idrogeno nella molecola di esso; (c) di una base, il rapporto tra la massa molecolare e il numero di ossidrili nella molecola di essa; (d) di un sale, il rapporto tra la massa molecolare e la valenza del metallo presente nella molecola di esso, eventualmente moltiplicata per il numero di atomi di metallo. ◆ [FME] E. di dose, di dose collettivo e di dose efficace: nella fisica sanitaria, grandezza, proporzionale alla dose assorbita, che misura il rischio di danno biologico di una radiazione in rapporto a quella di una radiazione di riferimento; moltiplicando tale grandezza per un appropriato coefficiente si ha l'e. di dose efficace, riferentesi all'interno del corpo, mentre se si considera una popolazione si ha l'e. di dose collettivo e l'e. di dose efficace collettivo; in ogni caso, unità di misura è il sievert (Sv): v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [CHF] E. elettrochimico: di un elemento, la massa di esso (usualmente in mg) che si deposita o reagisce sull'elettrodo di una cella elettrolitica per il passaggio di un coulomb di elettricità, anche pari, in virtù della definizione elettrolitica del coulomb (basata sull'elettrolisi del cloruro d'argento), al prodotto dell'e. elettrochimico dell'argento (1.118 mg/C) per il rapporto tra l'e. chimico dell'elemento e quello dell'argento (107.87). ◆ [RGR] E. energetico della massa: l'e-nergia derivante dall'annichilazione dell'unità di massa, pari a 931 MeV a unità di massa atomica, cioè 8.987 1016 J/kg. ◆ [MTR] [TRM] E. in acqua: la massa d'acqua la cui capacità termica è uguale a quella della struttura di un calorimetro delle mescolanze; con esso si tiene conto degli scambi termici spuri nello strumento e si correggono di conseguenza le misure ottenute; in genere è fornito dal costruttore, ma può comunque essere ricavato con misurazioni su campioni di capacità termica nota. ◆ [FNC] E. in piombo: lo spessore di una lamina di piombo puro che abbia lo stesso potere protettivo nei riguardi delle radiazioni generate da un reattore nucleare che ha una lamina di spessore unitario di un certo materiale di riferimento, per es. cadmio o piombo o acqua. ◆ [TRM] E. meccanico del calore, o della caloria: il lavoro teoricamente ottenibile, a norma del primo principio della termodinamica, dalla quantità di calore di una caloria, pari, per convenzione (1940), al valore esatto 4.186 8 joule a caloria (J/cal): v. Joule, esperimento di. ◆ [TRM] E. termico del lavoro, o dell'energia: la quantità di calore ottenibile dall'u-nità di lavoro meccanico, pari all'inverso dell'e. meccanico del calore (v. sopra) e quindi pari a 0.239 calorie a joule (cal/J). ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Circuito e.: v. oltre: Grandezza equivalente. ◆ [ALG] Figure e.: figure piane che hanno la stessa area. ◆ [LSF] Grandezza e.: con rifer. a una grandezza caratteristica di un certo fenomeno, grandezza ideale omogenea con essa e di valore tale che, immaginata sostituita alla grandezza reale, dia luogo alle stesse modalità fenomenologiche; per es., dato un pendolo reale, lunghezza e. di questo è quella di un pendolo matematico, come tale ideale, che abbia lo stesso periodo d'oscillazione di quello reale; analoga è la situazione dei circuiti e. e delle reti e. nell'elettrotecnica e nell'elettronica, come tali intendendosi combinazioni di componenti circuitali passivi (resistori, condensatori e induttori, tutti ideali) e attivi (generatori ideali di corrente e di tensione) realizzanti una struttura il cui comportamento è identico a quello della struttura reale, ma è molto più facile da studiare. ◆ [MCC] Lunghezza e. di un pendolo: v. sopra: Grandezza equivalente. ◆ [GFS] Rappresentazione e.: rappresentazione cartografica che conserva i rapporti di area tra le zone reali della superficie terrestre e le zone loro corrispondenti. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Rete e.: v. sopra: Grandezza equivalente.

Vedi anche
reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... elettrodi Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico. In elettrochimica gli elettrodi sono le sbarre o ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare gli acido inorganici minerali sono formati da idrogeno legato ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
equivalènte
equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...
grammo-equivalènte
grammo-equivalente grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimica fisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi a 1,008 grm di idrogeno (o a una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali