• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equo canone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

equo canone


Espressione con cui il legislatore ha designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di un immobile urbano adibito a uso di abitazione può versare al locatore (l. 392/1978, art. 12 e segg.; ➔ affitto). L’intenzione era quella di garantire agli inquilini un fitto tendenzialmente stabile e proporzionato al reddito e ai locatori un’‘adeguata’ remunerazione per il capitale investito, eliminando allo stesso tempo il precedente regime di doppio mercato tra gli immobili soggetti alla legislazione vincolistica e quelli locati sul mercato libero. In base alla norma prevista, il canone di locazione e sublocazione degli immobili adibiti a uso abitativo non poteva superare il 3,85% del valore locativo dell’immobile. Questo sistema generale di prezzi amministrati, da un lato, è distorsivo in termini di efficienza, imponendo una tassa sugli immobili locati, dall’altro porta a risultati effettivi opposti a quelli auspicati dal legislatore. Infatti, l’e. c. implica un razionamento (➔) sul mercato delle abitazioni diponibili per l’affitto; di conseguenza, si crea un mercato nero, dove non solo è più facile trovare dimora alle categorie sociali privilegiate, ma dove in aggiunta, e soprattutto per le classi più modeste, l'eguaglianza tra la domanda e l'offerta di abitazioni si realizza attraverso prezzi di fatto molto superiori a quelli amministrati. Anche per tale motivo, questo sistema di prezzi amministrati è stato prima allentato dalla l. 359/1992, che ha aggiunto la possibilità dei ‘patti in deroga’ per gli immobili urbani a uso abitativo, e poi abrogato dalla l. 431/1998, che ha invece introdotto due forme di contratto di locazione di immobili a uso abitativo, quello ‘libero’ e quello ‘convenzionato’, ma la liberalizzazione del mercato delle abitazioni è ancora in Italia molto parziale.

Vedi anche
casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ...
Tag
  • LOCATIVO
  • ITALIA
Vocabolario
èquo
equo èquo agg. [dal lat. aequus]. – Che è conforme a equità, cioè alla giustizia nel suo ampio significato morale: pretendere un’e. distribuzione delle ricchezze; non sarebbe e. dar tutto a lui; di persona, che ha equità: un giudice equo....
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali