• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERACLEA Minoa

di P. Griffo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973

ERACLEA Minoa (v. vol. iii, p. 392)

P. Griffo

Antiquarium. - Istituito di recente perché potesse darsi in loco un'adeguata illustrazione dell'antica città. Consta di un'unica sala di esposizione con annessi magazzini e laboratorî.

Una pianta archeologica del sito, a destra entrando, dà un'idea del suo insieme (fortificazioni, forma dell'abitato, teatro, abitazioni, necropoli). Su un pannello è esibito materiale preistorico, in gran parte proveniente dall'area della necropoli arcaica. Su altri pannelli sono sistemati una interessante raccolta di anse di anfore con bolli, e frammenti ceramici con graffiti. In sei vetrine è esposta una rigorosa scelta di materiali cronologicamente classificabili fra la seconda metà del VI sec. e il III-I sec. a. C. Da notare: Vetr. i: una bella arula arcaica con animali in lotta, nonché un'antefissa gorgonica di stile arcaizzante e una testa fittile femminile, entrambe del IV sec. a. C. Vetr. ii: un rilievo in marmo alabastrino con scena di gineceo, di età ellenistica. Vetr. iii e iv: corredi misti da sepolture di epoca arcaica. Vetr. v: un'interessante pisside del Pittore di Agrigento, fine IV sec. a. C. Vetr. vi: un alàbastron del Pittore di Borrelli, della stessa età. In un cassone fornito di vetrinette sono ricostruiti alcuni vasisepolture di età arcaica e relativi corredi. Pannelli fotografici, appesi a parete, servono da necessario sussidio al materiale esposto.

Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali