• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERACLIDE Lembo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERACLIDE Lembo ('Ηρακλείδης, Heraclīdes Lembus)


Scrittore del sec. II a. C., probabilmente peripatetico, che Suida dice nativo di Ossirinco e Diogene Laerzio di Callatis (onde il tentativo del Crönert di distinguere due Eraclidi).

Tra i suoi scritti sono da ricordare le ‛Ιστορίαι, che contenevano estratti di opere storiche e mitografiche; il Λεμβευτικὸς λόγος, di contenuto incerto; e le epitomi dei Βίοι di Satiro e della Διαδοχή di Sozione, che ebbero notevole influenza sulla tradizione dossografica sia per lo sviluppo datovi al metodo della διαδοχή (cioè della storia delle successioni scolastiche dei filosofi), sia per la forma comoda con cui vi era organizzato il materiale: esse furono infatti utilizzate, p. es., da Diogene Laerzio.

Bibl.: W. Crönert, Kolotes u. Menedemos, Lipsia 1906; U. v. Wilamowitz Moellendorff, Antigonos v. Karystos, Berlino 1881; Daebritz, in Pauly-Wissowa, Real-encycl., VIII, coll. 488-91.

Tag
  • DIOGENE LAERZIO
  • KARYSTOS
  • ERACLIDI
  • BERLINO
  • EPITOMI
Vocabolario
lémbo
lembo lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, che mi prese Per lo l. (Dante). 2. estens....
lèmbo
lembo lèmbo s. m. [dal lat. lembus, gr. λέμβος], ant. – Nome dato in età classica, e spesso anche nei secoli scorsi, a varî tipi di navicelle leggere e veloci, talora anche a grosse imbarcazioni a remi, marittime e fluviali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali