• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erbata

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

erbata

Enrico Malato

‛ Hapax ' dantesco; del sostantivo non si conosce altra testimonianza nell'italiano antico che quella recata da D. in Cv IV XXII 5 questo naturale appetito, che de la divina grazia surge, dal principio quasi si mostra non dissimile a quello che pur da natura nudamente viene, ma con esso, sì come l'erbate quasi di diversi biadi, si simiglia.

La rarità della parola spiega la corruzione che ha subito colpito questo passo dantesco in molti codici, che recano erbetta (paleograficamente, del resto, nella scrittura del XIV secolo era facile l'equivoco tra ‛ erbata ' ed ‛ erbecta '), e anche erba nata, passati poi con diversa fortuna nelle posteriori edizioni. L'esatta lezione è stata recuperata dall'edizione del '21 e seguita dagli altri editori, che - forse come ‛ lectio difficilior ' - hanno preferito il plurale erbate al singolare e., altrettanto ben rappresentato nei codici.

Il senso, anche per l'evidente collegamento con l'aggettivo participiale ‛ erbato ', sembra quello di " distesa di erba piccola e tenera ".

Vocabolario
erbato
erbato agg. [der. di erba]. – 1. Coperto d’erba, coltivato a erba: terreno erbato. 2. Anticam., di vivande o torte fatte con erbe (con questo sign., anche s. m., un erbato, e s. f., un’erbata).
erbàtico
erbatico erbàtico s. m. [dal lat. mediev. herbaticum o herbagium, der. del lat. herba «erba»]. – In origine, tributo che si corrispondeva al signore feudale per la concessione del pascolo o del taglio dell’erba sulle sue terre. In seguito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali