• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERCKMANN-CHATRIAN

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERCKMANN-CHATRIAN


Binomio letterario, col quale presentarono la loro opera, quasi tutta scritta in collaborazione, i popolari romanzieri francesi Émile Erckmann (nato a Phalzbourg il 20 maggio 1822, morto a Luneville il 14 marzo 1899) e Alexandre Chatrian (nato a Abreschwiller il 18 dicembre 1826, morto a Villemomble il 3 settembre 1890). Iniziarono la loro collaborazione nel 1848 con le novelle raccolte poi nel volume Histoires et contes fantastiques (1849), giungendo a una singolare fusione di spiriti e di stile, certamente favorita dalla comune origine alsaziana. La materia delle loro opere, tutte di accesa intonazione popolarescamente democratica, trassero in parte dalla storia dell'epoca napoleonica (Madame Thérèse, 1863; Histoire d'un paysan, 1868-70; Histoire d'un conscrit de 1813, 1864; Waterloo, 1865, ecc.), in parte, e soprattutto, dalla vita del popolo nella loro regione (Conte de la Montagne, 1860; Contes des bords du Rhin, 1863; Contes populaires, 1866; Maître Gaspard Fix, 1876; Contes Vosgiens, 1877; ecc.). Sul testo di melodrammi ricavati da Les deux frères (1873) e L'ami Fritz (1864), compose Mascagni le due note opere I Rantzau e L'amico Fritz.

Tag
  • AMICO FRITZ
Altri risultati per ERCKMANN-CHATRIAN
  • Erckmann-Chatrian
    Enciclopedia on line
    Binomio letterario con cui presentarono la loro opera, quasi tutta scritta in collaborazione, i popolari romanzieri alsaziani Émile Erckmann (Phalsbourg, Mosella, 1822 - Lunéville 1899) e Alexandre Chatrian (Soldatenthal, Meurthe, 1826 - Villemonble, Parigi, 1890). Trassero i loro romanzi più noti dalla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali