• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERCOLANO

di Amedeo Maiuri - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ERCOLANO (XIV, p. 188)

Amedeo Maiuri

Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento delle terme e mettendo in luce un'altra intera insula (la V) e due grandiosi isolati del quartiere orientale, di cui il maggiore comprende l'area d'una vasta palestra circondata da portici; si è iniziato inoltre il disseppellimento dell'area pomeriale al di fuori delle mura e delle porte del lato a sud, con la parziale scoperta di un secondo edificio termale e di una pubblica area sepolcrale. Essendosi raggiunto a nord il limite dell'antico foro della città al di sotto delle case di Resina, da quel lato l'ulteriore sviluppo dello scavo è subordinato alla demolizione e al risanamento di uno dei più popolari quartieri della soprastante città. Nell'attesa, lo scavo si estende per quanto possibile ad oriente e a mezzogiorno.

Gli edifici pubblici e privati posti in luce nel corso di questi ultimi tre lustri, hanno messo maggiormente in rilievo quel che è il particolare carattere di Ercolano. Mentre la scoperta parziale della palestra (supposto tempio della Mater Magna) e di un secondo edificio termale nell'area del pomerio hanno aggiunto due nuovi, preziosi elementi alla conoscenza urbanistica della città, l'edilizia privata nella casa ercolanese ci si presenta con tale varietà di tipi e di forme da costituire elemento indispensabile per lo studio della casa antica: le strutture generalmente conservate del piano superiore, i resti delle travature lignee dei solai e dei tetti, dei tramezzi, delle scale, delle porte e degli utensili più comuni, dànno all'abitazione d'Ercolano un senso d'intimità e di compiutezza che non sempre è possibile riscontrare nelle abitazioni messe in luce a Pompei.

Tra varie scoperte di belle sculture, di rilievi, di monocromi marmorei, di mosaici parietali, degna di particolare menzione è la scoperta, nella casa detta "del Bicentenario", di un emblema cruciforme incassato entro un pannello a stucco, formato originariamente da una croce lignea, nel quale, nonostante ancor vivaci contrasti, si riconosce dai più l'emblema del culto cristiano della croce (la cosiddetta "Croce di Ercolano"), e nell'ambiente un oratorio privato cristiano, anteriore al 79 d. C., data del seppellimento della città: si avrebbe pertanto ad Ercolano una preziosa testimonianza della predicazione apostolica e della prima diffusione del Cristianesimo in Campania.

Tra le scoperte epigrafiche, oltre a un decreto onorario, inciso sull'ara del sepolcro di M. Nonio Balbo, il cittadino più insigne di Ercolano, di grande importanza è la scoperta di varî gruppi di tabulae ceratae, appartenenti ad archivî privati e contenenti notizie di atti privati, giuridici e commerciali (in corso di lettura e di pubblicazione).

Bibl.: Mentre è in corso di preparazione la pubblicazione in più volumi dei Nuovi scavi di Ercolano, Roma, sono da segnalare per la descrizione dei vecchi e nuovi scavi: A. Maiuri, Ercolano, in Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, n. 53, 3ª ed., Roma 1946; un breve compendio in H. Marrou, Herculanum à la lumière des nouvelles fouilles, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, I, 1937, pp. 81-107; A. Maiuri, D. Mustilli, M. Praz, in Emporium, settembre 1938, (n. unico per il bicentenario degli scavi); sulle circostanze del seppellimento, A. Maiuri, Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, serie VII, vol. I, fasc. 8, 1940, pp. 1-55; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano ed a Pompei, in Rend. Acc. Arch. Lett. e Arti di Napoli, XXII, 1942. Su scoperte particolari: A. Maiuri, Note su di un nuovo dipinto ercolanese, in Bollett. d'Arte del Minist. ed. naz., 1938, p. 481, segg.; id., Un decreto onorario di M. Nonio Balbo, in Rend. Acc. d'Italia, serie VII, vol. III, fasc. 12, 1942; id., Fanciullo Erote da Ercolano, in Le Arti, giugno 1943. Sulla "Croce di Ercolano" e le discussioni cui ha dato luogo: A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Rend. Pontif. Accad. d'Arch., XV, 1939; G. Jerphanion, S. J., La croix d'Herculanum?, in Orientalia Christiana periodica, VII, n. 1-2, 1941, p. 5 segg.; A. Maiuri, Consensi e dissensi intorno alla Croce d'Ercolano, in Roma, ottobre 1941 (e la bibliografia ivi citata).

Sulla scoperta di tabulae ceratae, vedi A. Maiuri, in La parola del passato, I, fasc. 3, 1946, p. 373; per saggi di lettura e commento vedi G. Pugliese Caratelli e V. Arangio-Ruiz, in La parola del passato, II, 1948.

Vedi anche
inumazione Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il cadavere, generalmente supino, era accompagnato dal corredo ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta di ... mosaico Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ... gradino Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono. geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione tettonica lungo un piano di faglia e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia ...
Tag
  • DECUMANO MASSIMO
  • CRISTIANESIMO
  • CAMPANIA
  • MOSAICI
  • PORTICI
Altri risultati per ERCOLANO
  • Ercolano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, del legno e dei materiali da costruzione. Assai sviluppate l’agricoltura e la floricoltura. Storia Sorge ...
  • ERCOLANO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai due lati, dal letto incassato di due canali di carattere torrentizio (Sisenna, 4, fr. 53: oppidum ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolana
ercolana s. f. – Forma metrica d’uso dialettale e popolare del ’500, così detta da una non identificata canzone di Sant’Ercolano; è composta di strofe di 11 versi, di cui i primi 4 sono due endecasillabi alternati con due settenarî, seguiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali