• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSALVI, Ercole

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSALVI, Ercole

Alberto Maria Ghisalberti

Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto ad Anzio il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli ordini sacri. Dotato di notevoli qualità personali, colto, bello ed energico, fece rapida carriera nella Curia. Cameriere segreto nel 1793, ebbe l'anno successivo qualche parte nelle trattative tra Roma e l'Inghilterra. Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, fu nel 1797 incaricato degli affari militari. Ma la fase decisiva della sua vita cominciò col conclave di Venezia, del quale fu il segretario. A lui si dovette l'elezione di Pio VII, che per riconoscenza lo creò cardinale diacono del titolo di Sant'Agata ai Monti, prima, e poi di S. Maria ad Martyres (11 agosto 1800) e segretario di stato. Da allora il C., salvo un breve periodo, diresse e dominò la politica papale. Compresa la necessità di non mettersi contro i tempi, tentò subito alcune temperate riforme nell'amministrazione, che eccitarono contro di lui gli allarmi e le opposizioni dei reazionarî. Dopo lunghe e drammatiche trattative, concluse col Primo Console il concordato del 15 luglio 1801, nel quale si cercò un modus vivendi tra i principî nuovi della Rivoluzione e la tradizione romana. Fin dal 1805 cadde in disgrazia dell'imperatore, e il 17 giugno 1806 dovette abbandonare la segreteria di stato. Fu il capo e l'animatore dei cosiddetti cardinali neri, che non vollero assistere nel 1810 alle nozze di Napoleone e di Maria Luisa. Mandato in esilio a Parigi, a Reims, a Mézières, il C. fu di nuovo accanto a Pio VII per indurlo a sconfessare il pericoloso concordato di Fontainebleau. Liberato nell'aprile del 1814, venne dal papa incaricato di trattare con le grandi potenze per la restituzione integrale degli stati romani. Accolto trionfalmente a Parigi e a Londra, fu a Vienna negoziatore abilissimo, riuscendo pienamente nel suo compito in mezzo a gravi difficoltà. Tornato alla segreteria di stato, retta fino allora dal Pacca, governò con fermezza il paese. È sua opera il motu proprio del 6 luglio 1816, con il quale mirò a un riordinamento generale dell'amministrazione dello stato pontificio, ispirandosi a idee di tolleranza e di conciliazione, cercando di adattare ai tempi il restaurato governo pontificio. Ricondusse l'ordine e la sicurezza in Roma e nelle provincie; accolse nella capitale i napoleonidi; attuò una politica indipendente nei riguardi dell'Austria.

L'opera dell'attivo e intelligente C. non era fatta per piacere agli elementi più conservatori, che trionfarono alla morte di Pio VII. Dal nuovo papa Leone XII fu posto in disparte (28 settembre 1823) e nominato prefetto di Propaganda. Ma ormai logoro e stanco poco sopravvisse al suo sovrano. Fu sepolto in San Marcello, accanto a suo fratello Andrea. Coltivò anche l'arte e le lettere: ascritto agli Arcadi col nome di Floridante Erminiano, compose versi, protesse artisti e letterati, iniziò grandi scavi archeologici, diede mano a opere di abbellimento. E anche questa sua minore attività non fu inutile a far superare al papato la dura crisi dell'età rivoluzionaria e napoleonica.

Bibl.: J. Crétineau-Joly, Mémoires du cardinal C., Parigi 1864; L. von Ranke, Cardinal C. und seine Staatsverwaltung in dem Pontificat Pius VII., Lipsia 1878; E. L. Fischer, Kardinal C. Lebens-und Charakterbild des grossen, Ministers Papst Pius' VII., Magonza 1899; C. van Duerm, Correspondance du cardinal H. C. avec le prince Clément de Metternich, Lovanio 1899; J. Rinieri, La diplomazia pontificia nel sec. XIX, Roma 1902-1904, IV; id., Corrispondenza inedita dei card. C. e Pacca nel tempo del Congresso di Vienna, Torino 1903; T. Nardella, E. C., Frascati 1901; Nel primo centenario della morte del card. E. C., Roma [1925].

Vedi anche
Giuseppe Andrea Albani Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria appoggi per lo Stato pontificio contro le dure proposte di pace del Bonaparte, alla fine ... Bartolomeo Pacca Ecclesiastico (Benevento 1756 - Roma 1844). Inviato da Pio VI nunzio a Colonia (1786), poi a Lisbona (1794), si oppose con scarso successo alle tendenze giurisdizionaliste. Già arcivescovo in partibus di Damiata, dal 1801 cardinale, rientrò a Roma (1802) e fu nominato (1808) da Pio VII prosegretario ... Luigi Lambruschini Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli affari straordinarî, dal 1819 arcivescovo di Genova. Nunzio (1827) presso Carlo X di Francia, assistette ... Giovanni Battista Caprara Montecùccoli Cardinale (Bologna 1733 - Parigi 1810); nunzio a Colonia (1767), a Lucerna (1778), a Vienna (1785-92), elevato alla porpora il 18 giugno 1792, si trovava a capo della sede vescovile di Iesi allorché Napoleone, che il 15 giugno 1801 aveva sottoscritto il concordato con la S. Sede, lo richiese come legato ...
Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • CARDINALE DIACONO
  • STATO PONTIFICIO
  • FONTAINEBLEAU
  • MOTU PROPRIO
Altri risultati per CONSALVI, Ercole
  • Consalvi, Ercole
    Dizionario di Storia (2010)
    Cardinale e statista (Roma 1757-Anzio 1824). Cardinale e segretario di Stato sotto Pio VII (1800), cercò di salvare il dominio temporale dei papi con coraggiose riforme. Alla caduta di Napoleone, fu abile negoziatore durante il Congresso di Vienna (1814-15) e recuperò tutto lo Stato pontificio, salvo ...
  • Consalvi, Ercole
    Enciclopedia on line
    Cardinale e uomo di stato (Roma 1757 - Anzio 1824). Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, incaricato nel 1797 di organizzare l'esercito pontificio, diede le prime prove della sua abilità politica al conclave di Venezia del 1799. Pio VII, che a lui doveva la sua elezione, lo creò cardinale ...
  • CONSALVI, Ercole
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    Alessandro Roveri Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il padre nel 1763, fu affidato al cardinale Andrea Negroni, il quale nel 1766 lo inviò ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali