• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERCOLE, Ercole

di Felice Porro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERCOLE, Ercole

Felice Porro

Medaglia d'oro, nato a Torre Annunziata il 23 marzo 1887, colonnello dell'aeronautica. Ufficiale di fanteria prima della guerra mondiale, fu tra i pionieri dell'aviazione italiana e durante la guerra divenne uno degli assi del bombardamento aereo. Il 14 ottobre 1916 fu attaccato, nel cielo di Zarnec (Albania), a circa 3000 m. d'altezza, da un velivolo da caccia nemico. Colpiti a morte i suoi compagni e forati i serbatoi della benzina, mentre l'apparecchio precipitava, l'E., ferito al braccio sinistro, riusciva a raddrizzare il velivolo a meno di 300 m. da terra, e atterrava quindi presso Zarnec, a circa 50 km. dalle nostre linee. Dato subito fuoco all'apparecchio, benché esausto dalla perdita di sangue, riusciva a sfuggire alla cattura e dopo sette giorni di sofferenze e privazioni traversava le linee nemiche e si presentava ai nostri avamposti sulla Voiussa. Dopo la guerra l'E. ebbe varî incarichi nell'arma aeronautica. Fu per circa un anno addetto aeronautico presso l'ambasciata d'Italia a Parigi, poi al comando d'un aeroporto in Roma e di uno stormo da bombardamento. Fu quindi nominato direttore territoriale dei servizî della 1ª zona aerea.

Vedi anche
fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici la cui arma caratteristica ...
Tag
  • TORRE ANNUNZIATA
  • ALBANIA
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali