• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGIÒ, Ercole Francesco duca di

di Federico Chabod - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGIÒ, Ercole Francesco duca di (fino al 1576 duca di Alençon)

Federico Chabod

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti in guerra contro la monarchia; una parte della stessa nobiltà cattolica malcontenta del potere dei Guisa; i moderati, cioè i politici, inquieti per le conseguenze di tante lotte: una condizione di cose, dunque, quanto mai precaria e incerta. Ed ecco i politici, mossi e da desiderio di salvare l'unità nazionale e, anche, da interessi privati offesi, rivolgersi verso il duca di Alençon, come un possibile capo, già durante l'assedio di La Rochelle (marzo-maggio 1573). Da allora, il principe, legatosi con Enrico di Navarra e con altri dei più influenti personaggi cattolici e ugonotti, e, più tardi, con lo stesso partito ugonotto, che giunse a designarlo come suo capo, si pose in aperto contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re di Francia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti divennero così tesi ch'egli finì col fuggire da Parigi (15 settembre 1575) e riparare a Dreux, raggiunto subito da molti nobili. Attorno a lui, erede presuntivo della corona, si strinsero e i politici e gli ugonotti che, in piena rivolta contro la monarchia, cercavano di legittimare così la propria azione. Solo per la mediazione di Caterina de' Medici si poté conchiudere la pace di Étigny o di Monsieur (7 maggio 1576), che, mentre dava garanzie e concessioni agli ugonotti, riconosceva al giovane principe l'Angiò, la Touraine, il Berry, con il titolo di duca d'Angiò. Soddisfatta così in parte la propria ambizione, egli si riavvicinava allora al fratello Enrico III e si staccava dagli alleati del giorno innanzi; combatteva anzi contro di essi, al riaccendersi della guerra, impadronendosì di La Charité e di Issoire (aprile-giugno 1577); ma, rinnovatisi i dissidî con Enrico III, l'A. fuggiva nuovamente da Parigi, riparando ad Angers (15 febbraio 1578).

Tuttavia, la sua attenzione era adesso rivolta altrove, verso i Paesi Bassi. Qui, la lotta contro gli Spagnoli pareva offrire più vasto campo ad un'ambizione principesca: e l'A., che riprendeva, se pure con altri intenti, i disegni di Coligny, era già dal 1577 entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro desiderosi di amicarselo. Ora, il 13 luglio 1578, egli entrava in Mons, per forzar la situazione e vincere le riluttanze dei calvinisti, e riusciva a concludere un primo trattato con gli Stati Generali dei Paesi Bassi (Anversa, 13 agosto 1578), in virtù del quale assumeva il titolo di "difensore della libertà dei Paesi Bassi contro la tirannia degli Spagnoli" pur senza ottenere diritto alcuno d'intromissione nel governo interno del paese. Ma la sua situazione rimaneva precaria e incerta. Vi fu, da una parte, vivo allarme della Spagna che minacciò guerra alla Francia, se truppe francesi fossero penetrate nelle Fiandre; né celò le sue apprensioni la stessa Elisabetta d'Inghilterra, che non intendeva vedere un francese insediarsi nei Paesi Bassi. Dall'altra, evidente ritrosia dei ribelli a sottoporsi ad un nuovo padrone. Non sostenuto da Enrico III, privo di mezzi proprî e abbandonato quasi completamente dai suoi stessi alleati, egli doveva pertanto ritornare in Francia, sulla fine del 1578. E tuttavia, continuò a mantenersi in rapporti continui con Guglielmo di Nassau, riprendendo ad un tempo il progetto di matrimonio con Elisabetta d'Inghilterra, già abbozzato negli anni precedenti. Una visita ch'egli fece alla regina nell'agosto del 1879, parve foriera di prossime nozze; mentre le trattative con l'Orange e con l'Unione di Utrecht sboccavano in un nuovo trattato (Plessis-Les-Tours, 19 settembre 1580), per cui il duca diveniva "principe e signore" dei Paesi Bassi, a condizione di rispettare tutte le franchigie e privilegi loro, e sotto il controllo continuo degli Stati Generali. Una sovranità, cioè, puramente formale, concessa dall'Unione per avere, attraverso il duca d'Angiò, l'aiuto del re di Francia, che, questa volta, era o pareva disposto a sostenere il fratello; e pertanto tutt'altro che atta a soddisfare l'ambizione del principe. Il quale, perciò, consumato il 1581 e il 1582 in operazioni militari di scarsissimo costrutto, in manovre diplomatiche e, ancora, nelle trattative matrimoniali con Elisabetta, cercò di risolvere la equivoca situazione con un colpo di forza, facendo occupare dalle truppe francesi, inviate in suo aiuto dalla stessa Caterina de' Medici, le città dei Paesi Bassi (17 gennaio 1583). Ma il tentativo fallì specialmente ad Anversa; e il duca fu costretto a ritornare in Francia. Nuove speranze si riaffacciarono tra il 1583 e il 1584, quando le città dell'Unione, minacciate dagli Spagnoli, ricorsero ancora a lui, accettando persino come suo eventuale successore Enrico III, cioè acconsentendo virtualmente all'unione con la Francia (trattato di Delft, 25 aprile 1584). Ma il 10 giugno 1584, prostrato dalla tisi, l'A. moriva a Château Thierry. Il progetto di lui era totalmente fallito: parte, per le difficoltà della cosa in sé (diffidenza dei ribelli calvinisti contro un cattolico, tendente all'assolutismo; insufficiente appoggio della monarchia francese, che allora del resto non era in grado di svolgere una politica estera in grande stile); parte, anche, per l'incapacità dell'irrequieto duca a compiere un'impresa di tal genere.

Bibl.: F. De Crue, Le parti des politiques au lendemain de la Saint Barthélemy, Parigi 1892; J. H. Mariéjol, Catherine de Médicis, 2ª ed., Parigi 1920; cfr. Lettres de Catherine de Médicis, IV-VIII, Parigi 1891-1901. Per i rapporti con Elisabetta d'Inghilterra, J. A. Froude, History of England from the fall of Wolsey to the defeat of the spanish Armada, Londra 1887, XI. Per la questione dei paesi Bassi, G. Groen van Prinsterer, Archives ou correspondance inédite de la Maison d'Orange-Nassau, Iª serie, Leida 1835-1847, VI-VIII; J. M. B. C. Kervyn de Lettenhove, Les Huguenots et les Gueux, Bruges 1885, V, VI; P. L. Muller e A. Diegerick, Documents concernant les relations entre le duc d'Anjou et les Pays-Bas, 1576-83, voll. 5, L'Aja 1889-99; H. Pirenne, Histoire de Belgique, IV, 3ª ed., Bruxelles 1927.

Vedi anche
Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività Figlio (Ferrara 1533 - ivi 1597) di Ercole II e di Renata di Francia, ... Ippolito I d' Èste Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria, nel 1493 cardinale ... Biagio Rossétti Architetto (Ferrara 1447 circa - ivi 1516); lavorò con Pietro degli Ordini all'ampliamento del palazzo di Schifanoia (1467-69) a Ferrara. Architetto e ingegnere ducale dal 1483, nel 1492 iniziò i lavori dell'"addizione" erculea, la nuova espansione della città, voluta da Ercole I d'Este, che occupa una ... Federico Gonzaga terzo marchese di Mantova Figlio (1442-1484) del marchese Ludovico e di Barbara di Brandeburgo, assunse il potere nel 1478. Nella sua qualità di capitano delle truppe milanesi, combatté contro gli Svizzeri, alleati di Sisto IV e Ferdinando I di Napoli (1478-1479). Nel 1482, alleato con Ferrara, Milano e Napoli e col duca d'Urbino, ...
Tag
  • ELISABETTA D'INGHILTERRA
  • CATERINA DE' MEDICI
  • ENRICO DI NAVARRA
  • CHÂTEAU THIERRY
  • STATI GENERALI
Altri risultati per ANGIÒ, Ercole Francesco duca di
  • PORTA, Ercole
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Francesco Lora PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo. Organista, compositore e maestro di cappella, si formò presumibilmente nella città natale e praticò lo stile moderno monodico e concertato; diede alle ...
  • Ercole I
    Dizionario di Storia (2010)
    Marchese d’Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio (Ferrara 1431-ivi 1505). Figlio di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo, fu proclamato duca nel 1471, dopo lotte accanite tra lui e i fratelli per la successione. Nel 1473 sposò Eleonora d’Aragona, suscitando i sospetti ...
  • Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo però a evitare lo scontro con Venezia (1482), che terminò con la pace di Bagnolo (1484) e la perdita ...
  • ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al momento della nascita di E. Niccolò aveva già altri figli, tutti illegittimi, dei quali prediligeva Leonello e Borso, nati dalla relazione con Stella ...
  • ERCOLE I marchese d'Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata era stata fino allora la sua vita per le gelosie tra fratelli in ordine alla successione. Nel 1445 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali