• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANDI, Ercole

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRANDI, Ercole

Carlo Gamba

Pittore e architetto. Nacque a Ferrara circa il 1463, morì verso il novembre del 1525. È noto più per documenti e ricordi, che non per opere sicure. Fu presto confuso con Ercole Roberti, né è ancora dimostrato, se uno di essi sia realmente il grande maestro del Quattrocento, che dipinse un gruppo di opere magistrali e piene di carattere e che il Vasari chiama Ercole da Ferrara. La critica moderna distinse questi col nome di Roberti e il pittore d' un altro gruppo di opere più avanzate col nome di Grandi. In mancanza di prove in contrario ci atteniamo a questo giudizio, trattando del maestro più antico sotto il nome del Roberti.

Ercole nel 1495 fece disegni per l'architettura e la decorazione di S. Maria in Vado; quindi gli fu commessa per la colonna di Piazza Ariostea una statua equestre mai eseguita. Per tradizione gli si attribuiscono pitture assai disparate. Un gruppo omogeneo di queste mostra un artista mirabile, d'intendimenti già moderni, che, pur derivato dal vecchio Ercole, acquista ampiezza e disinvoltura a contatto del Costa e del Francia. Sono la gran pala di Londra con la Madonna in trono, S. Giovanni e S. Guglielmo, la sua lunetta nella raccolta Massari a Ferrara, il grandioso Pianto sul Cristo nella Pinacoteca di questa città e il bel S. Giovanni Evangelista di Budapest. Altre tavole a lui attribuite nella Pinacoteca di Ferrara sembrano di mani affatto diverse.

Bibl.: A. Venturi, E. G., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 193-201; F. Filippini, E. G., pittore ed architetto, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per la prov. di Romagna, s. 4ª, IV (1914), pp. 414-49; id., E. da Ferrara ed E. da Bologna, in Boll. d'arte, XI (1917), pp. 49-63; C. Gamba, E. Ferrarese, in Rass. d'arte, 1915, pp. 191-98; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, in Boll. d'arte, 1917, pp. 82-90; Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali