• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio

Luigi Simeoni

Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così profondamente turbato il governo del padre: Carlo V e la Spagna prevalevano in Italia da cui era esclusa la Francia; l'ostilità di Venezia non era più pericolosa; si erano riacquistate Modena e Reggio. Rimanevano i legami contratti con la Francia, per il matrimonio di E. con Renata di Francia, sposata il 28 gennaio 1528 come garanzia dell'alleanza francese allora contratta dal padre, inoltre l'inclinazione per Francia del fratello Ippolito, a cui Francesco I, nel 1539, otteneva da Paolo III il cappello cardinalizio. La questione più urgente per Ercole era tuttavia quella di ristabilire i buoni rapporti col papa. Una prima visita a Roma nel 1535 fu fatta invano; nel 1539 riuscì invece al fratello suo, Francesco, di togliere il dissidio, su impegno di pagare alla curia 180.000 ducati d'oro. Segno di questa riconciliazione fu, oltre al cappello cardinalizio a Ippolito, la visita fatta da papa Paolo III nel 1543 a Modena, Reggio e Ferrara. Finché visse Francesco I re di Francia e l'Italia fu quasi tranquilla, E. poté godere una certa pace: di essa approfittò per fortificare Modena, il che causò la distruzione dei borghi e l'esodo di molte famiglie da Modena a Bologna. Intanto, continuava la politica di buoni rapporti con i due campi, tradizionale e necessaria agli Estensi, inviando aiuti a Carlo V in Germania contro la Lega Smalcaldica, ma andando a Torino nel 1548 a ossequiare il nuovo re di Francia Enrico II, suo nipote, e combinando con lui il matrimonio della sua primogenita Anna con Francesco duca di Guisa. La ripresa dell'attività militare francese con Enrico II (1551) ebbe ripercussioni anche per E., che, per eccessiva fiducia nella potenza di Francia, finì col trovarsi, malgrado la neutralità ufficiale, compromesso di fronte agl'imperiali, perché nel 1552 il primogenito Alfonso fuggiva in Francia a combattere presso il re suo cugino, e il cardinale Ippolito, come luogotenente del re di Francia in Italia, andava a governare Siena insorta: perciò ebbe occupato Brescello dagli Spagnoli. Quando Paolo IV si alleò con la Francia (1556), fu facile perciò ottenere l'adesione di E. all'alleanza, dato che il figlio Alfonso era sempre in Francia e a lui si prometteva il comando supremo della Lega in Italia. Grandi feste si vecero a Ferrara quando gli fu rimesso il comando, presto seguite da gravi preoccupazioni di fronte ai tardi aiuti francesi e al dirigersi poi di queste forze, condotte dal duca di Guisa, a Napoli, lasciando esposto agli attacchi spagnoli il nord d'Italia. E., che voleva invece fosse attaccato il Milanese, rinunciò al comando che gli spettava e, assalito in varie parti dei suoi stati, si preparò a uscire dalla lega antispagnola, giustificandosi anzitutto con Venezia, sospettosa di mire sul Polesine. Così, quando il papa, abbandonato dai Francesi, fece una pace separata, E. riuscì a sua volta per opera di Cosimo de'Medici duca di Firenze a concludere la pace con la Spagna il 18 maggio 1558, ottenendo la restituzione delle terre occupate. Fu atto prudente, perché a Cateau-Cambrésis, l'anno dopo, certo sarebbe stato sacrificato dalla Francia. Cosimo fu garante della pace e sua figlia Lucrezia venne data in moglie al primogenito di E., Alfonso. La lega era costata ad E. circa 300.000 scudi d'oro, anticipati per le truppe non pagate dalla Francia. Pochi mesi dopo la pace generale di Cateau-Cambrésis, il duca moriva (5 ottobre 1559) mentre il figlio era ancora in Francia. Da Renata di Francia aveva avuto 5 figli: Alfonso II, Luigi, arcivescovo di Ferrara e cardinale (morto nel 1586), Anna, duchessa di Guisa, Lucrezia, duchessa di Urbino (morta nel 1598), Leonora, a torto creduta amata dal Tasso (morta nel 1581). La moglie di E., Renata di Francia, si era convertita ben presto alle idee di Calvino; Ferrara si era tramutata in un centro di propaganda delle dottrine riformate. Tal fatto fu causa d'un dissidio fra i due coniugi: nel 1554, per obbedienza al papa, il duca confinò nel Palazzo Estense (oggi Pareschi) la moglie.

Bibl.: V. alle voci: este, ferrara.

Vedi anche
Renata di Francia duchessa di Ferrara Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò sempre gli interessi francesi, ai quali fu devota. Allieva di J. Le Fèvre d'Etaples, si schierò a ... Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività Figlio (Ferrara 1533 - ivi 1597) di Ercole II e di Renata di Francia, ... Eleonora d' Èste Figlia (1537-1581) di Ercole II d'Este e di Renata di Francia. Già ai primi del Seicento cominciò a parlarsi dell'amore di Torquato Tasso per lei: l'ipotesi, priva di ogni fondamento storico, fornì poi materia di poesia a numerosi poeti del Settecento e soprattutto dellromantico. Èste Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 circa, ...
Tag
  • FRANCESCO DUCA DI GUISA
  • RENATA DI FRANCIA
  • COSIMO DE'MEDICI
  • LEGA SMALCALDICA
  • LUCREZIA BORGIA
Altri risultati per ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio
  • Ercole II
    Dizionario di Storia (2010)
    Marchese d’Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio (Ferrara 1508-ivi 1559). Figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, succedette al padre nel 1534. Sposò Renata di Francia, figlia di Luigi XII. Risolti i contrasti politico-territoriali con il papato mediante l’impegno a versare alla curia la somma ...
  • Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata di Francia, figlia di Luigi XII, e la politica apertamente filofrancese di suo fratello, il cardinale ...
  • ERCOLE II d'Este
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio e ridando fiducia alla madre che - segnata dalla negativa esperienza delle precedenti gravidanze o non portate a ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali