• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ercole II

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ercole II


Marchese d’Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio (Ferrara 1508-ivi 1559). Figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, succedette al padre nel 1534. Sposò Renata di Francia, figlia di Luigi XII. Risolti i contrasti politico-territoriali con il papato mediante l’impegno a versare alla curia la somma di 180.000 ducati d’oro, poté godere d’una certa pace e ne approfittò per rinsaldare lo Stato. Quando nel 1551 Enrico II, re di Francia, riprese l’attività militare in Italia, E. appoggiò i francesi e nel 1556 assunse il comando della Lega antimperiale con la Francia e il papato. Quando però le milizie francesi si diressero verso il Mezzogiorno, abbandonandolo al suo destino, concluse con gli spagnoli una pace che salvava il suo Stato (1558). Morì poco dopo.

Vedi anche
Renata di Francia duchessa di Ferrara Renata di Francia (fr. Renée de France) duchessa di Ferrara. - Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò sempre gli interessi francesi, ai ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. -  Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività. Figlio (Ferrara ... Lucrezia d' Èste Èste, Lucrezia d'. - Figlia (1535-1598) di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia; sposò (1570) Francesco Maria II della Rovere, duca d'Urbino, da cui poi (1574) si separò, tornando a Ferrara. Durante i contrasti per la successione al ducato, dopo la morte di Alfonso II, che non lasciava figli, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ENRICO II, RE DI FRANCIA
  • RENATA DI FRANCIA
  • LUCREZIA BORGIA
  • LUIGI XII
  • ALFONSO I
Altri risultati per Ercole II
  • Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata di Francia, figlia di Luigi XII, e la politica apertamente filofrancese di suo fratello, il cardinale ...
  • ERCOLE II d'Este
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio e ridando fiducia alla madre che - segnata dalla negativa esperienza delle precedenti gravidanze o non portate a ...
  • ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così profondamente turbato il governo del padre: Carlo V e la Spagna prevalevano in Italia da cui era ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali