• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARELLI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARELLI, Ercole


Industriale, nato a Milano nel 1867, morto ad Azzano, sul Lago di Como, il 28 agosto 1922. Di umile famiglia, lavorò prima come stereotipista, dal 1882 nel Tecnomasio Cabella dove ebbe modo di spiegare singolari attitudini meccaniche. Nel 1888, per conto dell'impresa, M. si recò ad Asunción per il montaggio di una serie di macchine elettriche. Nel 1891 abbandonò il Tecnomasio e iniziò a Milano, in una modesta officina, la fabbricazione di piccoli apparecchi elettro-medicali. Nel 1896 cominciò a fabbricare agitatori d'aria. Riuscì con mirabile capacità organizzativa a sviluppare l'impresa e, trasferito lo stabilimento a Sesto S. Giovanni, ne estese gradualmente l'attività fino alla costruzione di grande macchinario elettrico, locomotori e macchine marine. L'azienda, dal 1900 società in accomandita E. Marelli e C. e dal 1920 società anonima, oggi è un grande complesso industriale con stabilimenti della potenzialità di 2000 HP, con filiali e case alleate nei principali paesi del mondo, e con 7 mila persone impiegate. Durante la guerra il M. aveva fabbricato anche magneti per automobili, e nel 1919 creava la società anonima Fabbrica italiana magneti Marelli, che ben presto estendeva la sua attività alla costruzione delle batterie di accumulatori e dava vita all'industria della radio e delle valvole radioelettriche.

Per i grandi meriti industriali, il Marelli, che fu anche promotore di numerose istituzioni di carattere sociale, fu nominato nel 1912 cavaliere del lavoro. Nella sua opera, egli ebbe per intimo collaboratore, fino dai primi anni, A. S. Benni, il quale gli successe in seguito nella direzione dell'impresa.

Vedi anche
Falck ‹falk›. - Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari stabilimenti siderurgici lombardi, a Malavedo, Rogoredo, Sesto San Giovanni. Nel 1906 costituì ... Grimaldi, Ansaldo Uomo politico genovese (n. 1471 - m. 1539), figlio di Giambattista; fu sostenitore di Giano II Fregoso, che aiutò a raggiungere (1512) il dogato. Fu allora incaricato di missioni diplomatiche, in cui mostrò egregie qualità di negoziatore. Fece cospicue donazioni e lasciti a opere pie, che gli valsero ... Sesto San Giovanni Comune della prov. di Milano (11,7 km2 con 80.886 ab. nel 2008). La città è situata sulla destra del Lambro a 140 m s.l.m., nell’agglomerazione milanese. ● È sede di una delle maggiori concentrazioni industriali d’Italia, con stabilimenti per le industrie metallurgiche, elettrotecniche, elettroniche, ... locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ...
Altri risultati per MARELLI, Ercole
  • Marèlli, Ercole
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai motori elettrici a corrente continua e alternata, e successivamente ai ventilatori centrifughi ed ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali