• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTA, Ercole

di Francesco Lora - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
  • Condividi

PORTA, Ercole

Francesco Lora

PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.

Organista, compositore e maestro di cappella, si formò presumibilmente nella città natale e praticò lo stile moderno monodico e concertato; diede alle stampe una decina di opere: da esse si desume la maggior parte delle informazioni biografiche.

Nel 1609 era organista nella Collegiata di S. Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, quando con data del 10 aprile dedicò ai deputati, al console e alla comunità della cittadina il Giardino di spirituali concenti (Venezia, Alessandro Raveri).

Tramandata mutila di due libri-parte, la raccolta accoglie mottetti intonati su testi liturgici o d’invenzione: quattordici brani a due voci, due a tre e tre a quattro, nonché una Sinfonia per sonare (tra i mottetti a due voci figura anche Audi cælum, per «doi soprani in echo», basato su una versione abbreviata dello stesso testo posto in musica da Claudio Monteverdi nelle Sanctissimæ Virginis missa senis vocibus ac vesperæ pluribus decantandæ, 1610).

Nel 1612 Porta aveva frattanto aggiunto al ruolo di organista quello di maestro di cappella nella collegiata persicetana; il 25 settembre dedicò all’arciprete Antonio Mellegari le Hore di recreatione musicale (Venezia, Giacomo Vincenti): dieci brani a voce sola e sette a due voci su rime amorose di Giovan Battista Marino, Michelangelo Angelico e Ottavio Rinuccini, «per cantare et sonare nel chittarone o altri instrumenti».

Nel 1613 il suo mottetto O Virgo pulcherrima fu pubblicato in coda al Terzo libro di nuovi pensieri ecclesiastici di Adriano Banchieri (Bologna, eredi di Giovanni Rossi), come parte della «ghirlandetta donata da cinque organisti amici et amorevoli dell’autore alla presente opera» (gli altri sono Lucio Barbieri, Giuseppe Guami, Roberto Poggiolini e Ottavio Vernizzi). Nell’ultima pagina l’editore avvisa che l’opera «è la prima da me stampata in questa città di Bologna per conto di musica; ora si darà principio al secondo libro di concerti alla moderna intitolati Ghirlanda di soavi fioretti musicali a 1, 2, 3, 4 et 5 voci, che sarà la terza opera del Sig. Hercole Porta Bolognese». Questa Vaga ghirlanda di soavi et odorati fori musicali apparve con data del 6 dicembre e dedica a Cleria Pepoli, monaca di nobili natali e alta reputazione nel chiostro camaldolese di S. Cristina in Bologna.

Dall’unico libro-parte sopravvissuto non si ricava l’organizzazione complessiva dell’opera, comunque eclettica nel contenuto: falsi bordoni a quattro voci, mottetti a tre, quattro e cinque voci (Salvum me fac, a tre, presenta un «tenore di Galeazo [Sirena] cremonese»; il salmo Confitebor […] quoniam, a quattro, prevede una «quinta parte per un trombone se piace»; tra i brani figurano inoltre due Magnificat, a quattro e a cinque voci), nonché due Sicut erat a nove voci (per un Magnificat a due e un Dixit Dominus a cinque) e una canzon in risposta detta La Luchina (per violino, cornetto e due tromboni).

Il legame di Porta con i monasteri femminili, verosimile ma non assodato nel caso di S. Cristina, è documentato dal consenso dell’arcivescovo Alessandro Ludovisi (poi papa Gregorio XV) affinché egli potesse insegnare musica nel chiostro persicetano di S. Michele (1616).

Un’Indice di tutte le opere di musica dell’editore Alessandro Vincenti (Venezia, 1619) annovera tre successive opere a stampa perdute: tre libri di Concerti (mottetti) a una, due, tre e quattro voci; e un ulteriore libro di mottetti da una a cinque voci, «con due tromboni, doi violini se piace», che non coincide con i predetti né con altre opere di Porta.

Del 1620 è il Sacro convito musicale ornato di varie et diverse vivande spirituali a una, due, tre, quattro, cinque et sei voci, op. VII (Venezia, Vincenti), legato nel titolo e nei contenuti, di tema spesso eucaristico, ai «confrati del Santissimo Sacramento d’Ancona» (l’autore, ancora organista e maestro di cappella a S. Giovanni in Persiceto, offre loro la dedica con data del 20 dicembre 1619).

La cospicua raccolta accoglie: otto mottetti a voce sola, dieci a due, tre a tre, quattro a quattro e due a sei, tutti con il solo basso continuo; un mottetto per due voci con ripieno di tre tromboni; tre mottetti a cinque con ripieno di due violini e tre tromboni; una messa a cinque con lo stesso ripieno (tradizionalmente indicata come la prima con strumenti di concerto lungo tutto il proprio svolgimento: nel Credo è peraltro inserita, prima del versetto «et iterum venturus», una sinfonia di ben ventinove misure); tre sonate a due con basso continuo (La Caporale, per due violini o due cornetti; L’Animosa e La Spensierata, per violino e trombone) e una sonata a quattro con basso continuo (La Porta; nel libro-parte dell’organo è impaginato un sonetto encomiastico di Giulio Rizzi, che gioca a propria volta sul cognome dell’autore). Nell’avviso ai lettori, l’autore specifica che le parti di ripieno, predisposte «per maggior vaghezza e compimento», possono essere tralasciate (insieme con l’intera sinfonia nel Credo); inoltre, «dovransi i presenti concerti cantar a battuta larga, entrando le parti con vivacità», e l’organista avrà libertà di «porre in opera e mani e piedi nei ripieni, senza però aggiunta di registri», e ciò secondo il dettato di Lodovico Grossi da Viadana.

Dal 27 gennaio 1622 al 14 luglio 1625, indi ancora al più tardi dal 1628, Porta passò al ruolo di maestro di cappella nel duomo di Carpi. Nel periodo intermedio fu organista a Rubiera dove, con data del 20 maggio 1626, dedicò ai «signori et patroni» della comunità il Complectorium lætum comodum et breve, quinque vocibus a choro compositum una cum basso ad organum, op. VIII (Venezia, Vincenti; tramandato in soli tre libri-parte).

Negli stessi anni, Johannes Donfried recuperò mottetti dal Giardino di spirituali concenti per tre raccolte da lui assemblate: Promptuarii musici, concentus ecclesiasticos II, III et IV vocum […] pars prima (Strasburgo, Paul Ledertz, 1622); Promptuarii musici, concentus ecclesiasticos ducentos et eo amplius II, III et IV vocum […] pars altera (Strasburgo, Paul Ledertz, 1623); e Viridarium musico-marianum. Concentus ecclesiasticos plus quam ducentos, in dialogo, II, III, et IV vocum (Treviri, Lazarus Zetzner, 1627).

Un Indice di tutte le opere di musica di Vincenti (Venezia 1662), infine, annovera una raccolta di Canzonette a tre voci, perdute, che Giuseppe Ottavio Pitoni cita a sua volta come madrigali. Morì a Carpi il 30 aprile 1630.

Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale, reg. 38 (anni 1585-86), c. 19v.

G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713-1730 circa), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 212; G. Gaspari, Dei musicisti bolognesi al XVII secolo e delle loro opere a stampa, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., 1880, vol. 5, 2, pp. 22-29; A.G. Spinelli, Notizie spettanti alla storia della musica in Carpi, I, Carpi 1900, pp. 314 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I-II, Firenze 1952-1968, ad ind.; J. Roche, «Musica diversa di Compieta»: Compline and its music in seventeenth-century Italy, in Proceedings of the Royal Musical Association, CIX (1982-1983), pp. 60-79; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; J. Roche, North Italian church music in the age of Monteverdi, Oxford 1984, ad ind.; J. Kurtzman, The Monteverdi Vespers of 1610: music, context, performance, New York 1999, ad ind.; A. Lepore, Marco Uccellini e le composizioni per violino e trombone nelle stampe musicali italiane, in Marco Uccellini. Atti del Convegno… Forlimpopoli, 1996, a cura di M. Caraci Vela - M. Toffetti, Lucca 1999, pp. 198, 200, 204-206, 209, 220, 222; J. Roche, P., E., in The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, p. 180; R. Tibaldi (O. Mischiati), P., E., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 794 s.; S. Carchiolo, Una perfezione d’armonia meravigliosa. Prassi cembalo-organistica del basso continuo italiano dalle origini all’inizio del XVIII secolo, Lucca 2007, p. 61; C.A. Monson, Divas in the convent: nuns, music, and defiance in seventeenth-century Italy, Chicago 2012, ad indicem.

Vedi anche
Eleonòra d'Aragona duchessa di Ferrara Figlia (m. 1493) di Ferdinando I re di Napoli, andò sposa nel 1473 a Ercole I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, che così iniziava una politica di conciliazione verso i varî principi italiani. Modena e Reggio Alfònso I d'Este duca di Ferrara Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), fu anche esperto tecnico d'artiglieria. Vita e attività. Figlio (Ferrara 1476 - ivi 1534) di ... Modena e Reggio Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata di Francia, figlia di Luigi XII, e la politica apertamente filofrancese di suo fratello, il cardinale ... Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col marito, dopo la battaglia di Fornovo (1495), cercò la pace con Milano e Venezia e l'amicizia francese; ...
Tag
  • DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA
  • LODOVICO GROSSI DA VIADANA
  • GIUSEPPE OTTAVIO PITONI
  • GIOVAN BATTISTA MARINO
  • OTTAVIO RINUCCINI
Altri risultati per PORTA, Ercole
  • Ercole I
    Dizionario di Storia (2010)
    Marchese d’Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio (Ferrara 1431-ivi 1505). Figlio di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo, fu proclamato duca nel 1471, dopo lotte accanite tra lui e i fratelli per la successione. Nel 1473 sposò Eleonora d’Aragona, suscitando i sospetti ...
  • Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo però a evitare lo scontro con Venezia (1482), che terminò con la pace di Bagnolo (1484) e la perdita ...
  • ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al momento della nascita di E. Niccolò aveva già altri figli, tutti illegittimi, dei quali prediligeva Leonello e Borso, nati dalla relazione con Stella ...
  • ERCOLE I marchese d'Este, secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata era stata fino allora la sua vita per le gelosie tra fratelli in ordine alla successione. Nel 1445 ...
  • ANGIÒ, Ercole Francesco duca di
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti in guerra contro la monarchia; una parte della stessa nobiltà cattolica malcontenta del potere ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali