• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSA, Ercole

di Palma BUCARELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSA, Ercole

Palma BUCARELLI

Scultore, nato a Roma da genitori marchigiani il 13 febbraio 1846, ivi morto il 12 ottobre 1893. Trasferitasi la sua famiglia a Sanseverino delle Marche, il giovinetto rivelò ben presto il suo ingegno precocissimo, modellando, sotto la semplice guida del padre scalpellino di professione, figurette di terracotta per i presepî.

Lo apprezzò il vescovo del paese che gli fornì i mezzi per recarsi a Roma, nell'ospizio di S. Michele. Ma poco potevano insegnare i maestri a lui che era scultore nato e che si formò da sé, non seguendo alcuna scuola e alcuna tendenza, dando libero sfogo alla acuto osservatore, lo portò a una vivacità di forma e di espressione inconsueta nell'arte del suo tempo. Insieme col Duprè e col Vela egli indirizzò infatti la scultura a una più viva modernità, affermandosì come uno dei più completi, forti e limpidi scultori italiani della seconda metà del sec. XIX. L'abitudine di copiare le statue classiche cui lo aveva costretto il bisogno nei primi anni del suo soggiorno in Roma, lasciò tracce nello sviluppo della sua arte, nella quale la schietta rappresentazione del vero è sempre espressa con particolare nobiltà e larghezza. Il monumento ai fratelli Cairoli, vinto per concorso nel 1874, ed eretto sul Pincio nel 1883, fu l'opera che diffuse la sua fama: opera piena d'impeto, nella rappresentazione di un momento della battaglia, ricca di slancio e di sentimento. (v. roma, XXIX, p. 888).

Da allora molti altri monumenti furono commessi alla sua valentia, fino a quello grandioso di Vittorio Emanuele II in Milano (v. milano, XXIII, tav. LXXXII), che fu inaugurato dopo la morte del R. nel 1896. È nobile espressione del senso epico e dell'ampiezza della linea architettonica che caratterizzano le opere di grande mole, notevole, piú che nel gruppo equestre, nei particolari modellati a larghi tocchi, vibranti di vitalità e di foga. La stessa potenza rappresentativa appare nei numerosi busti, statue, piccole sculture, in cui la sua plastica, sempre sobria e severa, è ammorbidita talvolta da accenti di delicata poesia. Ricordiamo: Frine, Il suonatore ambulante, La baccante, Cleopatra (terracotta); il busto di Bartolomeo Eustachi a Sanseverino, il ritratto di Alessandro Manzoni (bronzo), Garibaldi, Diana boschereccia (bronzo) nella Galleria d'arte moderna in Roma, dove si conservano anche numerosissimi bozzetti di monumenti, tra i quali quelli a Byron e a Erminia Fuà Fusinato.

Bibl.: U. Fleres, E. R., in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. 384 segg.; L. Chirtani, E. R., in Natura e arte, II (1892-93), pp. 1139-47; F. Sapori, I maestri dell'arte E. R., n. 12, Torino s. a.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vedi anche
Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Ferrari, Ettore Scultore e pittore italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici (Ermengarda, 1874; Jacopo Ortis, 1877); in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa (monumenti a Giordano Bruno, Quintino Sella, Mazzini a Roma; Garibaldi a Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo, ... Pònzio, Flaminio Pònzio, Flaminio. - Architetto (Milano 1559 circa - Roma 1613); a Roma, dal 1585 circa, completò la sua incerta formazione con Martino Longhi il Vecchio (Palazzo Borghese, ampliamento verso Ripetta). Architetto papale di Paolo V, realizzò la Cappella Paolina in S. Maria Maggiore (1605-12); S. Sebastiano ... Villa Glori Altura sulla sinistra del Tevere, all’estremità orientale dell’ansa che il fiume traccia prima di volgere decisamente a sud per traversare la città di Roma. ● Nel tentativo di sostenere la spedizione su Roma ideata da Garibaldi, il 20 ottobre 1867 un gruppo di circa 70 patrioti, comprendente tra gli ...
Altri risultati per ROSA, Ercole
  • ROSA, Ercole
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Francesco Franco – Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la principale fonte biografica dell’artista (Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Ettore Ferrari, b. 2, Ferrari, ...
  • Ròsa, Ercole
    Enciclopedia on line
    Scultore (San Severino Marche 1846 - Roma 1893). A Roma, dove si formò da autodidatta copiando i modelli classici, vinse nel 1874 il concorso per il monumento ai fratelli Cairoli (eretto sul Pincio nel 1883), che gli diede larga fama garantendogli numerose commissioni. Autore del monumento a Vittorio ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali