• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROZZI, Ercole

di Giulio REICHENBACH - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROZZI, Ercole

Giulio REICHENBACH

Figlio di Tito Vespasiano (v.), e come lui cavaliere, poeta, uomo di negozî e di governo. Nacque, pare, nel 1473 a Ferrara. Udì a Carpi le lezioni di quel celebre maestro di umanità che fu Aldo Manuzio. Sotto la guida di un tale precettore, con gl'incitamenti e con l'esempio del padre, non è meraviglia se il suo latino risultasse poi per facilità ed eleganza superiore a quello stesso del padre. Tito Vespasiano associò il precoce figliolo nei pubblici affari, quando nel 1497 venne eletto alla più alta carica dello stato, giudice dei XII Savî. La quale carica tenne poi Ercole da solo, dopo la morte del padre, per pochi mesi, deponendola senza rimpianto il 18 aprile 1506. Ma poco appresso egli fu barbaramente assassinato nella notte fra il 5 e il 6 giugno 1508. Omicidio misterioso, mai svelato. Per qualche tempo la voce pubblica sussurrò ch'egli fosse caduto vittima dello stesso duca Alfonso I, o per gelosia che questi avesse contro Ercole di cui sospettasse una tresca con la moglie Lucrezia Borgia, o perché Alfonso stesso fosse innamorato della moglie di Ercole, la bella e colta e infelicissima Barbara Torelli. Oggi s'inclina piuttosto a vedere nel delitto una vendetta organizzata dai parenti del primo marito di Barbara, con cui ella aveva fiere liti d'interessi.

Le elegie latine di Ercole, insieme con i componimenti del padre suo, furono pubblicate con memore affetto dal Manuzio, in una delle sue pregevoli aldine, nel 1513. Vi traspare una fine e delicata tempra di poeta, cui l'imitazione degli elegiaci latini non toglie di affacciare spesso una nota personale. Queste stesse qualità si rivelano anche nei cinque sonetti in italiano rimastici, petrarcheschi d'intonazione e movenze, ma illeggiadriti da un sentimento che non è né artificioso né accattato.

Bibl.: M. Wirtz, E. Str., poeta ferrarese, in Atti e mem. della Dep. ferrarese di storia patria, XVI (1906); M. Catalano, Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, Ferrara 1920, p. 24 segg.

Vedi anche
Barbara Torèlli Torèlli, Barbara. - Gentildonna (sec. 15º-16º), moglie di Ercole Bentivoglio, poi del poeta ferrarese Ercole Strozzi, ucciso misteriosamente 13 giorni dopo le nozze (1508). In quell'occasione avrebbe composto il sonetto che le si attribuisce, uno dei più belli del sec. 16º. Pietro Bèmbo Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ... Ludovico Ariòsto Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ... Stròzzi, Tito Vespasiano Stròzzi, Tito Vespasiano. - Uomo politico e letterato (Ferrara 1424 - ivi 1505); discendente del ramo della famiglia Strozzi, Tito Vespasiano trasferitosi al principio del 15º sec. da Firenze a Ferrara, percorse rapidamente in questa città la carriera degli onori sotto Borso, Ercole e Alfonso I, raggiungendo ...
Altri risultati per STROZZI, Ercole
  • STROZZI, Ercole
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Giada Guassardo – Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla al 1470 (Strozzi, 1892, p. 77), al 2 settembre 1471 (Barotti, 1777, p. 127), oppure alla fine del 1473 (Wirtz, 1905, ...
  • Stròzzi, Ercole
    Enciclopedia on line
    Gentiluomo, letterato e uomo politico (Ferrara 1473 circa - ivi 1508). Figlio di Tito Vespasiano, gli successe nella carica di giudice dei XII Savî, che depose dopo pochi mesi (1506). Due anni dopo fu assassinato. Pregevoli le sue elegie latine, pubblicate nel 1513 con memore affetto da Aldo Manuzio, ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali