• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EREMITI

di Pietro Pisani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EREMITI (gr. ἐρημίτης "che vive nel deserto")

Pietro Pisani

Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.

Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica né al profeta Elia (v.) né a Giovanni Battista, essa è certo una primissima forma di vita di perfezione evangelica praticata nel cristianesimo e si riscontra in Egitto fin dal sec. III. Il primo eremita fu S. Paolo di Tebe, che visse 90 anni nel deserto e il cui esempio trovò numerosi imitatori, il più celebre dei quali è S. Antonio abate (v.). Uno dei suoi discepoli, Ilarione (morto nel 371), si trasferì in Palestina, dove fondò numerose colonie di monaci dette laure, a imitazione di quelle sorte in Egitto sotto la guida di Pacomio. Dalla Palestina la vita eremitica si diffuse in tutto l'Oriente cristiano, particolarmente sulle pendici del Sinai, nella Siria e nel Ponto. Alla vita solitaria quei primi eremiti unirono spesso un estremo rigore di mortificazioni temporali, riducendosi gli uni a privarsi della locomozione, detti perciò "stazionarî"; altri a rinchiudersi o murarsi in una cella, comunicando all'esterno per mezzo di una piccola apertura, "reclusi"; altri infine a errare continuamente per campagne o deserti (βοσκοί "pastori"). L'Occidente vide assai più tardi popolarsi di solitarî le foreste e le caverne dei monti grazie soprattutto a S. Atanasio, a S. Girolamo, a Rufino, a Cassiano, che diffusero in Europa l'entusiasmo per la vita eremitica, da essi ammirata e vissuta in Oriente. Lo stesso S. Benedetto di Norcia (v.) aveva iniziato la sua vita religiosa come eremita nello speco di Subiaco; ma, constatati i pericoli a cui si esponevano molti segregati nell'eremo senza preparazione sufficiente, diede ai suoi discepoli la celebre Regola, che ai vantaggi della vita cenobitica (κοινὸς βίος), ossia comune, accoppia quelli d'una relativa segregazione, in certi casi, perfino dagli altri membri della comunità. Fra gli antichi monasteri, in cui fin dal sec. VII la vita eremitica si alternava con la vita in comune, sono celebri quello di Cassiodoro, in Calabria, e le abbazie benedettine di Fontenelles e di Marmoutier.

Nei secoli XII e XIII era ancora grande in Occidente il numero degli eremiti indipendenti che portavano un abito religioso arbitrario, dando luogo ad abusi che provocarono provvedimenti da parte dei papi: di qui i varî tentativi di raggrupparli in ordini religiosi, che presero il nome di eremitici o eremitani. Di questi ordini, che col tempo scomparvero per la maggior parte, si contano lungo i secoli parecchie decine. Basti qui ricordare gli eremiti di S. Paolo; quelli di S. Agostino (v. agostiniani); di S. Gerolamo di Monte Bello (Gerolomini), ecc. Fra gli eremi o romitaggi più antichi e celebri sono quelli di Monte Vergine in Italia, fondato da S. Guglielmo di Vercelli; di Einsiedeln in Svizzera; di Monserrat in Spagna, ecc.

Bibl.: Rufino, Historia Monachorum, in Patr. lat., XXI, coll. 387-491; Cassiano, Collationes Patrum, in Patr. lat., XXIV, coll. 381-843; Palladio, Historia Lausiaca, in Patr. graec., XXXIV, coll. 991-1278; cfr. le annotazioni di H. Rosweyde, Vitae Patrum, Anversa 1615. S. Gregorio M. nei Dialoghi, in Patr. lat., LXXVII, coll. 149-430 e S. Gregorio di Tours, nelle Vitae Patrum, in Patr. lat., LXX, coll. 1009-1097, narrano la vita dei più celebri eremiti rispettivamente d'Italia e di Francia. P. Helyot, Histoire des Ordres réligieux et militaires, Parigi 1732, III, IV e VIII; Heimbucher, Die Orden und Kongregationen der kath. Kirche, Paderborn 1896; F. L. Gougand, Ermites et reclus, Ligugé 1928.

Vedi anche
cenobitismo Forma di vita monastica caratterizzata dalla vita in comune, con la condivisione del tempo del lavoro, della preghiera e della liturgia, e solitamente anche dei pasti. Il c. si contrappone all'eremitismo. Il più grande teorico del c. fu Basilio di Cesarea (ca. 330-379), che lo vide come ritorno alla ... monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... órdini agostiniani Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli a. eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli a. dell'Assunzione, le suore agostiniane (eremitane, canonichesse, assunzioniste ... órdine camaldolése Ramo dei benedettini fondato da s. Romualdo intorno al 1012 a Camaldoli (Arezzo). Oltre alla regola benedettina, i Camaldolesi hanno costituzioni speciali (del padre Rodolfo, quarto priore di Camaldoli, 1080; del priore generale Martino III, 1253, e altre), in cui si manifesta la caratteristica dell’istituto: ...
Tag
  • BENEDETTO DI NORCIA
  • ORIENTE CRISTIANO
  • GREGORIO DI TOURS
  • CRISTIANESIMO
  • PAOLO DI TEBE
Altri risultati per EREMITI
  • eremita
    Enciclopedia on line
    Chi, specialmente per motivi religiosi, si apparta dal mondo, non solo spiritualmente ma materialmente, vivendo solitario in luoghi remoti o addirittura deserti (➔ anacoreta). Nome dato per il loro modo di vita ai Crostacei Paguridi (➔ paguro).
  • EREMITI DI S. AGOSTINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    P.F. Pistilli L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento di alcune congregazioni eremitiche presenti sul territorio italiano e spesso accomunate dall'adesione alla Regola di s. ...
Vocabolario
eremita
eremita s. m. [dal lat. tardo eremita, gr. eccles. ἐρημίτης, der. di ἔρημος: v. eremo] (pl. -i). – 1. Chi, spec. per motivi religiosi, si apparta dal mondo, non solo spiritualmente ma materialmente, vivendo solitario in luoghi remoti o...
èremo
eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali