• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eremo

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Eremo (Ermo)

Simonetta Saffiotti Bernardi

Con questo termine D. indica in Pd XXI 110 e Pg V 96 due celebri fondazioni monastiche di s. Romualdo: Camaldoli e Fonte Avellana. Pur restando nell'ambito benedettino, il monachesimo romualdino recò alle sue estreme conseguenze l'ideale d'isolamento e contemplazione che nell'originaria regola era complementare a una notevole attività di lavoro materiale. S. Romualdo infatti realizzò una convivenza dei due modi di vita, di modo tale che l'uno potesse svilupparsi separatamente dall'altro, nulla togliendo all'intensità delle esperienze contemplative della vita cenobitica. L'e. e il cenobio erano entrambi sottomessi a un unico superiore, residente nell'e.; al cenobio era lasciata una sorta di funzione protettiva e intermediaria con il mondo. Tuttavia non bisogna pensare che ci fosse una differenza di valore fra i due organismi, che erano assolutamente complementari, e il ricambio d'individui poteva essere reciproco, non l'uno sottoposto all'altro.

Camaldoli, fondata verso il 1012, fu il fulcro di questo monachesimo eremitico, il centro dal quale s'irradiò l'insegnamento spirituale del santo. In origine la comunità era formata da cinque eremiti che si erano ritirati presso la Giogana, nell'Appennino Casentinese; il cenobio più propriamente indicato come Camaldoli si costituì intorno al 1085 nell'ospizio di Fontebuono (a poca distanza dall'e.) donato al santo dal conte Maldolo, da cui il nome. È di quest'epoca la redazione delle Eremiticae Regulae, la prima codificazione della regola della congregazione, che fino ad allora si era retta secondo la regola benedettina integrata dall'insegnamento orale del santo. Il b. Rodolfo, redattore della regola, curò la fondazione di vari altri eremi, dimodoché agl'inizi del secolo XII Camaldoli vantava una quarantina di monasteri dipendenti. La nuova congregazione, il cui superiore era il priore del Sacro Eremo di Camaldoli, fu approvata nel 1113 dal papa Pasquale II.

Verso la fine della sua vita inoltre s. Romualdo restaurò e organizzò l'e. di Fonte Avellana (v.).

Bibl. - A. Giabbani, L'eremo. Vita e spiritualità eremitica nel monachesimo camaldolese primitivo, Brescia 1945; A. Pagnani, Storia dei Camaldolesi, Sassoferrato 1949; C. Roggi, Vita e costumanze dei romualdini del Pereo, di Fonte Avellana e di Camaldoli, in " Benedictina " IV (1950) 22 ss.; G. Penco, Storia del monachesimo in Italia, Roma 1961, 212-543 passim; O. Capitani, S. Pier Damiani e l'istituto eremitico, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, 122-163.

Vedi anche
Fonte Avellana Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di Fonte Avellana), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice di s. Pier Damiani che, sotto la protezione di papa Gregorio VII, diede impulso ... santo Pièr Damiani Pièr Damiani (lat. Petrus Damiani), santo. - Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni radicalismo nel movimento per la riforma della Chiesa, ... laura (o lavra) Organizzazione monastica bizantina. Distinta dall’eremo (dove il monaco vive solo) e dal cenobio (dove vive in comunità), consisteva in un gruppo più o meno grande di celle monastiche, ognuna separata dalle altre, ma con una chiesa in comune e con un sacerdote che amministrava i sacramenti ... santo Antònio abate Antònio abate, santo. - Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti e indicazioni di comportamento, ma solo sette hanno la probabilità di ...
Tag
  • ROMUALDO: CAMALDOLI
  • FONTE AVELLANA
  • SASSOFERRATO
  • PIER DAMIANI
  • CAMALDOLESI
Vocabolario
èremo
eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con...
erèmico
eremico erèmico agg. [der. del lat. tardo eremus, gr. ἔρημος (v. eremo)] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo a (o che vive in) zone aride e desertiche: organismi eremici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali