• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILONE, Erennio

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILONE, Erennio ('Ερέννιος Φίλων, Herennius Philo)

Camillo Cessi

Grammatico e storico nato a Biblo, che ebbe grande importanza nell'età di Adriano e nella successiva specialmente per le sue opere retoriche e grammaticali che furono fonte principale, forse anche più di quanto non appare dalle citazioni, ai lessici di Ammonio, Tolomeo, Simeone, Esichio Milesio, Oro, Stefano Bizantino; da questi derivano in buona parte i frammenti che delle opere sottoindicate sono giunti fino a noi. Filone prese il nome di Erennio dal console suffecto Erennio Severo, del quale fu liberto.

Fra le opere grammaticali di F. ricordiamo: Sul dialetto dei Romani, Sulla Crestomazia, Sui verbi, Sulle sinonimie, Sull'acquisto e scelta dei libri in almeno 12 libri, cui appartengono forse anche gli 'Ιατρικά o Sui medici. Letteraria e storica a un tempo era l'opera in 30 libri Sulle città ed i loro cittadini illustri che Elio Sereno compendiò in tre libri. Fra i lavori storici sono ricordati i tre libri di Storie mirabili, quello Sull'impeo di Adriano e soprattuao la Storia fenicia in nove libri che comprendeva anche quella Sui Giudei e Sulle lettere fenicie. Questa storia si presenta rimaneggiamento di quella attribuita a Sanconiatone. Del proemio dell'opera dà estratti Eusebio: vi si tratta dell'origine dell'incivilimento umano con strano sincretismo di concezioni orientali e occidentali, colorito ellenisticamente secondo la tendenza evemeristica del tempo (v. fenici). I frammenti in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, 560-576.

Bibl.: E. Rohde, Philo von Byblos und Hesych. v. Milet, in Rh. Mus., XXXIII-XXXIV (Kleine Schr., I, pp. 130 segg., 365 segg.); B. Niese, De Stephano Byz. auct. comm., I, Kiel 1873; P. F. Atenstädt, Quellenst. zu Steph. v. Byz., I, Schwarzenberg 1910; R. Reitzenstein, Gesch. d. griech. Etym., Lipsia 1897, p. 320; A. Gudemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 650-661

Vedi anche
Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • STEFANO BIZANTINO
  • SINCRETISMO
  • TOLOMEO
  • LIBERTO
  • FENICI
Altri risultati per FILONE, Erennio
  • Filóne, Erennio
    Enciclopedia on line
    Grammatico e storico greco di Biblo in Fenicia (64-141 d. C. circa). Scrisse varie opere di carattere grammaticale, un dizionario dei sinonimi e un'opera bibliografica. Notevole l'opera in 30 libri Sulle città e sui loro cittadini illustri, ridotta in 3 libri da Elio Sereno. Delle opere storiche è da ...
Vocabolario
filóne¹
filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, e delimitata da superfici per lo più...
filóne²
filone2 filóne2 s. m. (f. -a) [voce settentr. di gergo, der. di filare3; cfr. il fr. gergale filou]. – Furbacchione; persona che sa fare e manovrare abilmente secondo i proprî interessi; spesso detto in tono scherz.: sei un gran filone!...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali