• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERESIOLOGIA

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERESIOLOGIA (da αἵρεσις "eresia", e λόγος "discorso")

Giuseppe De Luca

Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, e per conseguenza nessuno fu privo di avversarî che se ne occupassero: ma coloro soltanto possono chiamarsi eresiologi, i quali abbiano considerato e trattato l'eresia come tale, in sé e per sé, non per confutare e ribattere questa o quell'eresia. In quest'ultimo caso vengono chiamati piuttosto controversisti, dal Bellarmino (v.) in poi.

Nell'Adversus haereses (o Contra haereses) di Ireneo, oltre a una replica antignostica, nei primi due libri e specialmente nei primi capitoli del libro III già si profila una teoria generale antieretica, una eresiologia in embrione. Non così nel Κατὰ πασῶν αἱρέσεωυ ἕλεγχος di Ippolito romano. Il De praescriptione haereticorum di Tertulliano, scritto verso il 200, e divenuto subito famoso e capitale in argomento, costituisce il primo trattato di eresiologia scritto di proposito. La ragione teologica vi è posta in forma giuridica: solo vi manca la parte storica e positiva, non facendovisi cenno delle varie eresie e del loro sviluppo. Questo elemento predomina invece nel libro di Epifanio di Salamina (v.), scritto verso il 375, che si suol citare col nome di Haereses: vi si tratta di 80 eresie. Filastrio di Brescia (v.) componeva una decina di anni più tardi il suo Liber de haeresibus, noverandovi 156 eresie: ma il concetto informatore, l'esattezza storica, la bontà dello stile vi sono assai poveri e scadenti. Qualche anno prima della sua morte, S. Agostino, rispondendo alle richieste del diacono Quodvultdeus, compilava un Liber de haeresibus con sommaria descrizione e confutazione di 88 eresie. Vincenzo di Lérins, nel Commonitorium, composto nel 434, si esprimeva in formule così lucide e forti, che valsero al suo libretto in 33 capitoli una fama e un'autorità ancora oggi assai alta.

Ma piuttosto che in codesti scritti, eresiologici ex-professo, la dottrina e la disciplina in merito si venivano sviluppando e precisando, sia nel corso delle varie controversie, sia nei provvedimenti disciplinari dei vescovi nei varî sinodi, sia nelle istruzioni che gli stessi rivolgevano ai loro fedeli per premunirli e agguerrirli. I provvedimenti punitivi (separazione dalla comunione liturgica, ricorsi all'intervento dello stato, ecc.); il sempre più serrato accentrarsi dell'organizzazione gerarchica; infine, lo svolgimento veramente ampio raggiunto dall'ecclesiologia, p. es. in Agostino, giovarono all'eresiologia. Nel Medioevo, per ciò che riguarda fondamenti dogmatici e deduzioni teologiche, sarà aggiunto ben poco.

Degni di rilievo, tuttavia, il De haeresibus et synodis di S. Germano di Costantinopoli, posteriore al 726; e la serie di 103 eresie che S. Giovanni Damasceno recensisce e studia nella seconda parte della sua Πηγὴ γνώσεως. Si svilupperà invece, in modo impressionante, da una parte l'elemento morale, e dall'altra quello giuridicocanonico (v. inquisizione).

I fondamenti dogmatici ritorneranno in discussione, nella scolastica cinquecentesca, e sono alla base delle Controversie e parte dell'ecclesiologia. Nella teologia cattolica odierna il trattato De revelatione (contro i pagani e, oggi, i razionalisti) è immediatamente seguito dal trattato De ecclesia (contro eretici e scismatici): sono, anzi, i trattati preliminari del corso teologico.

Bibl.: Cfr. la bibliografia di eresia; inquisizione; dei singoli autori citati; di ecclesiologia; P. Oehler, Corpus haereseologicum, Berlino 1856.

Tag
  • EPIFANIO DI SALAMINA
  • VINCENZO DI LÉRINS
  • GIOVANNI DAMASCENO
  • IPPOLITO ROMANO
  • COSTANTINOPOLI
Vocabolario
ereṡiologìa
eresiologia ereṡiologìa s. f. [comp. di eresia e -logia]. – Lo studio delle eresie e dei moti ereticali nel loro aspetto storico e teologico.
ereṡïòlogo
eresiologo ereṡïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di eresia e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso che si occupa di eresiologia; in senso stretto, scrittore che tratta di proposito e con ampiezza delle eresie e degli eretici, esponendone le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali