• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ergere

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ergere

Federigo Tollemache

. In If X 35 ed el [Farinata] s'ergea col petto e con la fronte / com'avesse l'inferno a gran dispitto, il verbo, che riprende il dritto di v. 32, significa " si alzava ", " si drizzava sulla persona ", e si riferisce non solo all'atteggiamento fisico di Farinata, ma anche e soprattutto, come si vede dal v. 36, alla sua fiera alterezza d'animo. Le varianti di alcuni codici (surgea) si spiegano col fatto che la voce e. ricorre raramente nella Commedia, sempre nella forma del participio (v. Petrocchi, ad l.).

Il participio ‛ erto ' significa " scosceso ", " dirupato ", e viene adoperato, con valore di attributo, sia per gli scogli dell'Inferno (lo scoglio sconcio ed erto, XIX 131; scoglio... erto più assai che quel di pria, XXIV 63), che per i dirupi del Purgatorio (la roccia sì erta, / che 'ndarno vi sarien le gambe pronte, III 47; l'erte vie, XXVII 132). In un'occorrenza è usato avverbialmente: quel [varco] ne 'nsegnate che men erto cala, Pg XI 42.

Significa anche " eretto ", " slanciato verso l'alto ", e in tal senso si usa, con valore predicativo, sia per persone - altre [ombre] stanno erte, If XXXIV 13; leva' il capo a proferer più erto, Pd III 6 - sia per animali: If XXVI 36 i cavalli al cielo erti levorsi. È sostantivo, e significa " pendio ", " salita ", in Pg VII 70 tra erto e piano era un sentiero schembo; alcuni commentatori, tuttavia, come lo Scartazzini, lo considerano aggettivo: " un sentiero non propriamente erto, né piano ". V. anche ERIGERE.

Vocabolario
èrgere
ergere èrgere v. tr. [lat. erĭgĕre, comp. di e-1 e rĕgĕre «reggere»] (io èrgo, tu èrgi, ecc.; pass. rem. èrsi, ergésti, ecc.; part. pass. érto). – 1. a. letter. Levare in alto, innalzare, erigere: e. l’animo a Dio; rifl., ergersi, innalzarsi,...
érto
erto érto agg. [part. pass. di ergere]. – 1. Ripido, faticoso alla salita: una strada e.; un viottolo molto e.; son sì stanco, e ’l sentier m’è troppo e. (Petrarca). 2. letter. Eretto, rivolto verso l’alto: a testa e.; i cavalli al cielo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali