• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ergonomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ergonomia


Disciplina scientifica che studia l’attività umana in relazione alle condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge, nell’intento di migliorare l’efficienza produttiva, l’affidabilità dei sistemi, la prestazione e il benessere della persona come operatore e come utente. Inizialmente indirizzata ai settori industriale e militare, l’e. ha esteso la propria indagine alle interazioni essere umano-macchina-ambiente, orientando non solo i metodi e l’organizzazione del lavoro, la progettazione dei luoghi e delle macchine (intese come strumento di attività), ma anche la progettazione delle abitazioni e degli agglomerati urbani, il design di oggetti in ambiente domestico e nel settore informatico. Alla visione antropocentrica, che designa come obiettivo l’ottenimento simultaneo della massima sicurezza, del massimo benessere e del massimo rendimento, si aggiunge oggi uno scopo più generale, che cerca nella relazione essere umano-ambiente un equilibrio in termini di costi, di energia e di impatto sul pianeta. Il ciclo fondamentale di un sistema essere umano-macchina può essere analizzato con l’ausilio di liste di controllo ergonomico, che si avvalgono delle conoscenze derivanti da diverse discipline (medicina del lavoro, fisiologia, psicologia, sociologia, fisica, tecnologia).

Lavoro statico o dinamico, costo energetico dei movimenti, impegno sensoriale, elaborazione delle decisioni, ripercussione del lavoro sull’organismo rappresentano i parametri fondamentali dell’e. di concezione (in fase di progettazione), dell’e. di correzione (applicata per il miglioramento di sistemi esistenti) e dell’e. individuale (basata sull’adattamento di un determinato lavoro a un determinato individuo, come nel caso di soggetti disabili o anziani). Il raggiungimento dello scopo che la scienza ergonomica si prefigge può spesso essere valutato attraverso un’indagine su un campione rappresentativo di soggetti. Quando solo il 10% di tale campione non raggiunge lo stato di soddisfazione sperato, si può affermare che l’e. ha perseguito l’obiettivo che si è posta.

Vedi anche
disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Achille Castiglióni Castiglióni, Achille. - Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio di Giannino, ha lavorato con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968) fin dal 1944 (Casa sul lago, un'architettura ispirata al primo razionalismo milanese). L'attività dello studio Castiglioni, Achille, di ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Altri risultati per ergonomia
  • ergonomia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano. Le discipline di riferimento L’e. integra le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline, al fine di ottenere contemporaneamente la massima sicurezza, il massimo benessere, il massimo rendimento. La medicina e l’igiene ...
  • ergonomia
    Enciclopedia on line
    Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità e ai limiti psicofisiologici dell’uomo. Il campo d’indagine dell’e. è diventato oggetto d’attenzione ...
  • Ergonomia
    Universo del Corpo (1999)
    G. Mario Mattia L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l'obiettivo di trovare soluzioni ottimali, ...
  • ERGONOMIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la promozione di nuove posizioni di studio, di ricerca e di applicazione, condizioni di vita e di lavoro ...
Vocabolario
ergonomìa
ergonomia ergonomìa s. f. [comp. di ergo-1 e -nomia]. – Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano e che, assommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline (medicina...
ergonòmico
ergonomico ergonòmico agg. [der. di ergonomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ergonomia: ricerche e.; problemi e.; soluzioni e.; rapporto e. tra il pilota e gli strumenti di guida. ◆ Avv. ergonomicaménte, dal punto di vista dell’ergonomia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali