• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILCH, Erhard

di Corrado SAN GIORGIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MILCH, Erhard

Corrado SAN GIORGIO

Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima Guerra mondiale, passò all'aviazione (1915). Dopo la fine della guerra completò gli studî a Königsberg e a Danzica. Direttore tecnico della società costruttrice di aerei Junkers e nel 1926 - dopo un soggiorno negli S.U. per studiarne l'organizzazione delle linee aeree - direttore della Lufthansa. Benché estraneo alla Reichswehr, ma in stretto accordo con questa, fu il principale iniziatore del riarmo aereo della Germania, prevedendo la possibilità di una rapida trasformazione degli aerei da trasporto in aerei da bombardamento. Nel 1933, con l'avvento al potere di Hitler, fu nominato segretario di Stato per l'aviazione alle dipendenze di Göring. Tenente generale nel 1935, generale d'aviazione nel 1936 e colonnello generale nel 1938, visitò i principali stabilimenti aeronautici in Francia e in Inghilterra e, dopo la conclusione del patto Antikomintern, fu spesso in Italia per seguire da vicino lo sviluppo dell'aeronautica italiana. Allo stesso scopo inviò missioni aeree in Giappone. Comandò l'arma aerea nella campagna contro la Polonia (1939) e sul fronte occidentale (1940), raggiungendo il grado di maresciallo. Dimostrò particolarmente la sua capacità nelle operazioni dell'arma aerea, ch'egli diresse, per l'occupazione della Norvegia. Convinto della necessità di impedire il completo sviluppo dell'industria di guerra inglese, fu il principale organizzatore della offensiva aerea sull'Inghilterra. Ha testimoniato a difesa di Göring durante il processo di Norimberga.

Vedi anche
Hermann Goering Goering ‹ġö´öriṅ›, Hermann. - Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle squadre d'assalto. Dopo il Putsch di Monaco (nov. 1923), si rifugiò ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Udet, Ernst Udet ‹ùudet›, Ernst. - Generale (Francoforte sul Meno 1896 - Berlino 1941). Asso dell'aviazione durante la prima guerra mondiale, dal 1939 comandante del genio aeronautico. Fu uno dei creatori della tecnica dell'aviazione militare tedesca e del suo impiego in guerra. Esonerato dal comando nel nov. 1941, ... Reichswehr L’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles (1919). Era costituita da soldati di professione volontari provenienti, nella quasi totalità, dalle file del vecchio esercito imperiale; fu sostituita nel 1935 dalla Wehrmacht.
Tag
  • PROCESSO DI NORIMBERGA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INGHILTERRA
  • REICHSWEHR
  • KÖNIGSBERG
Altri risultati per MILCH, Erhard
  • Milch, Erhard
    Enciclopedia on line
    Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) direttore della società di navigazione aerea Deutsche Lufthansa. Fu l'iniziatore del riarmo aereo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali