• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATDOLT, Erhard

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATDOLT, Erhard

Tammaro De Marinis

Tipografo fra i più esperti del sec. XV. Nato ad Augusta nel 1447, si sposò nel 1477 a Venezia dove lavorò prima associato con Bernardo "Maler" (pittore) e Pietro Loeslein, dal 1476 al 1478, poi solo dal 1480 al 1486; dopo tornò in patria, dove pubblicò un gran numero di bei volumi di materia astronomica e liturgica, dal 1487 al 1522. Morì di anni 81 nel 1527 o ai primi del 1528.

È assai nota la sua edizione del Calendario di Giovanni Muller di Königsberg (Regiomontano), pubblicata nel 1476 nei due testi latino e italiano e adorna di un frontespizio considerato il più antico conosciuto (v. la riproduzione in frontespizio, XVI, p. 109). R. fu il primo a decorare le prime pagine dei suoi libri con cornici incise in legno e che venivano tirate insieme col testo, affrancandosi dall'opera del miniatore, che spesso nella stessa officina tipografica ornava esemplari "distinti". Queste cornici, su fondo nero, sono deliziose; soprattutto quella dell'Arte di ben morire (1478), con foglie e frutti di quercia, è di rara eleganza. Il carattere tondo usato da R. nel citato Calendario e nei due volumi dell'Appianus (v. libro, XXI, tav. XVIII), assai bello, fu riprodotto recentemente da una fonderia italiana e classificato nel suo catalogo col nome "carattere incunabula".

Fra le opere stampate dal R. a Venezia, anch'esse in gran parte di astronomia e liturgia, va menzionata la prima edizione di Euclide (25 maggio 1482), di cui esistono tiraggi varî, uno con la lettera di dedica al doge Mocenigo impressa in oro. Un manoscritto autografo del R. con brevi ricordi della sua vita dal 1462 al 1523 si conserva nella Biblioteca nazionale di Vienna.

Bibl.: A. F. Butsch, Die Bücher-Ornamentik der Renaissance, Lipsia 1878; G. R. Redgrave, Erhard Ratdolt, Londra 1899; O. Jennings, Early woodcuts initials, ivi 1918; Prince D'Essling, Études sur l'art de la gravure s. bois à Venise, Parigi 1907-1914; K. Schottenloher, Die liturgischen Druckwerke Erh. Ratdolts aus Augsburg, 1485-1522, Magonza 1922; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924; J. Schwarz, Die Memorabilien des augsburger Buchdr. E. Ratdolt, in Hiersemann-Festschrift, Lipsia 1924; R. Diehl, Erhard Ratdolt, ein deut. Meisterdrucker des 15. u. 16. Jahrh., Vienna 1933; K. Ohly, Eine gefälschte Ratdoltinkunabel, in Gutenberg-Jahr., VIII (1933), pp. 53-61.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali