• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schmitt, Eric-Emmanuel

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Schmitt, Eric-Emmanuel


Schmitt, Éric-Emmanuel. – Drammaturgo e scrittore francese (n. Sainte-Foy-lès-Lyon 1960). Autore di pièces teatrali, rappresentate in tutta Europa, nonché di romanzi e saggi, ha ricevuto nel 2001 dall’Académie française il Gran premio del teatro. Dopo la laurea in filosofia dal 1991 ha incominciato la sua attività di drammaturgo. L’amore per la musica e la sua formazione filosofica, e l’interesse all’eterno dilemma fra dubbio e fede, traspaiono nei suoi testi teatrali in cui unisce a un’indagine approfondita e raffinata sui rapporti psicologici che si instaurano fra le persone, una lucida analisi introspettiva dei personaggi. Dopo Le visiteur (1993; trad. it. 2008) e la commedia dalle venatura drammatiche Variations énigmatiques (1996; trad. it. 1998), nel 1997 con il monologo Milarepa (trad. it. 2004) ha iniziato ‘Il ciclo dell’invisibile’, dedicato alle tre grandi religioni monoteiste, che è proseguito con Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran (1999; trad. it. 2003; adattato per il cinema nel 2003 da F. Dupeyron), con Oscar et la dame rose (2002; trad. it. 2006; da S. adattato e diretto per il cinema nel 2009) e con i romanzi L’enfant de Noé (2004; trad. it. 2004) e Le sumo qui ne pouvait pas grossir (2009; trad. it. 2009). Nel 2003 ha portato in scena Petits crimes conjugaux (trad. it. 2004) e l’anno successivo ha adattato per il palcoscenico il suo romanzo L’Évangile selon Pilate (1995; trad. it. 2002). Al cinema ha debuttato come regista con Odette Toulemonde (2006; Lezioni di felicità, 2008), dalla cui sceneggiatura ha poi tratto l’omonimo racconto compreso nella raccolta Odette Toulemonde et autres histoires (2006; trad. it. 2007). Ha ancora scritto per il teatro La tectonique des sentiments (2008) e Kiki van Beethoven (2010), e pubblicato i romanzi Ulysse from Baghdad (2010; trad. it. 2010) e La femme au miroir (2011; trad. it. 2012).

Vedi anche
Roberto Sturno Attore italiano (n. Roma 1946). Autodidatta e tecnico di palcoscenico, dopo esperienze come attore con i registi B. Besson, F. Enriquez, L. Ronconi, A. Trionfo e M. Bolognini, nel 1981 ha formato compagnia con G. Mauri. Da allora ha interpretato, ora come protagonista ora come spalla di G. Mauri, i principali ... Antonio Calènda Calènda, Antonio. - Regista italiano (n. Salerno 1939). Dopo esperienze nel teatro universitario, fondò a Roma il Teatro dei Centoeuno, per il quale allestì autori nuovi come G. Grass (10 minuti fino a Buffalo, 1967) e H. Pinter (Un leggero malessere, 1967). Regista eclettico, valido direttore di attori ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Tag
  • ANALISI INTROSPETTIVA
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • FILOSOFIA
  • BAGHDAD
  • EUROPA
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali