• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wieschaus, Eric Francis

di Ester De Stefano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Wieschaus, Eric Francis

Ester De Stefano

Biologo molecolare statunitense, nato a South Bend (Indiana) l'8 giugno 1947. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme a E.B. Lewis e a Ch. Nüsslein-Volhard, per i suoi studi sui geni chiamati omeotici, preposti al controllo e alla determinazione dello sviluppo embrionale del moscerino della frutta Drosophila melanogaster. Dopo aver conseguito nel 1974 il Ph.D. alla Yale University, W. ha svolto attività di ricerca presso l'istituto di Zoologia dell'università di Zurigo (1975-78). Dal 1978 al 1981 ha continuato il suo lavoro di ricerca, insieme a Ch. Nüsslein-Volhard, presso l'European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg. Dal 1981 insegna biologia alla Princeton University.

I geni omeotici controllano e determinano l'identità dei singoli segmenti corporei dell'insetto; la loro mutazione causa la trasformazione di una parte del corpo in un'altra. Gli studi che W. ha condotto insieme a Ch. Nüsslein-Volhard hanno portato all'identificazione di 15 geni differenti, gap, pair rule, segment polarity, che, se mutati, causano difetti nella segmentazione. L'importanza di queste ricerche va oltre lo studio dello sviluppo degli insetti: la specificazione dell'asse antero-posteriore e la polarità della gastrula, in Drosophila, hanno fornito un modello di sviluppo per organismi più complessi dal punto di vista evolutivo. Infatti la maggior parte dei geni studiati da Ch. Nüsslein-Volhard, da E. Lewis e da W. riveste un ruolo importante negli stadi iniziali dello sviluppo embrionale di numerosi organismi, compreso l'uomo. Mutazioni di questi geni sono responsabili, nell'uomo, di aborti spontanei nelle prime fasi di gestazione e di circa il 40% delle malformazioni congenite. W. è autore di numerose pubblicazioni scientifiche tra cui: A putative cell signal encoded by the folded gastrulation gene coordinates cell shape changes during Drosophila gastrulation, in Cell, 1994, 76, pp. 1075-89 (in collab. con M. Costa, E.T. Wilson); Cell intercalation during Drosophila germband extension and its regulation by pair-rule segmentation genes, in Development, 1994, 120, pp. 827-41 (in collab. con K.D. Irvine); Coordinate regulation of downstream genes by extradenticle and the homeotic selector proteins, in EMBO Journal, 1994, pp. 3561-69 (in collab. con C. Rauskolb); Wingless signal and Zeste-white 3 kinase trigger opposing changes in the intracellular distribution of Armadillo, in Development, 1994, 120, pp. 369-80 (in collab. con M. Peifer, D. Sweeton, M. Casey); Embryonic transcription and the control of developmental pathways, in Genetics, 1996, 142, pp. 5-10; A Drosophila homolog of the tumor suppressor gene adenomatous polyposis coli down-regulates beta-catenin but its zygotic expression is not essential for the regulation of Armadillo, in Proceedings of National Academy of Science USA, Washington (D.C.) 1997, pp. 242-47 (in collab. con S. Hayashi, B. Rubilnfeld, B. Souza et al.); Hyperactivation of the foldel gastrulation pathway induces specific cell shape changes, in Development, 1998, 125, pp. 589-97 (in collab. con P. Morize, A.E . Christiansen, M. Costa et al.).

Vedi anche
Christiane Nüsslein-Volhard Nüsslein-Volhard ‹nü´slain fòlhart›, Christiane. - Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al 1980 ha continuato il suo lavoro di ricerca sulla ... Edward B Lewis Biologo statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1918 - Pasadena 2004); prof. (dal 1949; emerito dal 1988) presso il California Institute of technology, visiting professor (1975-76) all'Institute of genetics dell'univ. di Copenaghen. Con i suoi esperimenti pionieristici, iniziati nel 1940, Lewis, Edward ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • ADENOMATOUS POLYPOSIS COLI
  • SVILUPPO DEGLI INSETTI
  • GENI OMEOTICI
  • DROSOPHILA
  • SOUTH BEND
Altri risultati per Wieschaus, Eric Francis
  • Wieschaus, Eric
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo statunitense (n. South Bend, Indiana, 1947). Ricercatore (1978-81) presso l’European molecular biology laboratory (EMBL) di Heidelberg, dal 1981 prof. di biologia molecolare alla Princeton university. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a E.B. ...
  • Wieschaus, Eric
    Enciclopedia on line
    Biologo statunitense (n. South Bend, Indiana, 1947), prof. di biologia molecolare all'univ. di Princeton (New Jersey) dal 1981. Per i suoi studî riguardanti i geni che sovraintendono allo sviluppo nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster, iniziati nel 1978 presso il Laboratorio europeo di ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali