• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOBSBAWM, Eric John Ernst

di Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

HOBSBAWM, Eric John Ernst (App. IV, ii, p. 135)

Silvia Moretti

) Storico inglese. Nel 1987, con The age of empire 1875-1914 (1987; trad. it. 1987), H. ha chiuso la sua trilogia sul 'lungo' Ottocento, un secolo nato con la Rivoluzione francese e chiuso dallo scoppio della Prima guerra mondiale; sullo sfondo delle trasformazioni radicali del secolo, già felicemente evidenziate nel volume The age of capital 1848-1875 (1975; trad. it. Il trionfo della borghesia, 1976), H. ha descritto il trionfo dell'industria capitalista e della società borghese che "portava fatalmente in sé il germe dell'età di guerra, rivoluzione e crisi che ad essa mise fine".

Di grande interesse, sempre negli anni Ottanta, il volume The invention of tradition (1983; trad. it. 1987), una ricerca a più voci curata da H. e T. Ranger, che si sofferma ad analizzare le motivazioni politiche e gli orizzonti culturali che concorrono a creare nuove tradizioni; queste 'tradizioni inventate', che sono in qualche modo destinate a regolare, attraverso un sistema di pratiche rituali e simboliche, la vita delle comunità, hanno l'intento di piegare il passato alle esigenze contingenti e si prefiggono di diffondere determinati valori e comportamenti.

Negli anni Novanta H. ha più volte preso posizione contro il relativismo culturale (postmodernismo) che andava diffondendosi in ambito letterario e storiografico, insistendo sul valore della supremazia delle prove e sulla "centralità della distinzione tra invenzioni e fatti storici verificabili" (On history, 1997; trad. it. 1997). Nel 1994, con Age of extremes. The short twentieth century 1914-1991 (trad. it. Il secolo breve, 1995) H. ha dato alle stampe il più autobiografico dei suoi lavori, una sorta di continuazione ideale della trilogia sull'Ottocento. Tradotto in molte lingue e accompagnato da accese discussioni, il libro, che si chiude con il crollo del muro di Berlino e del comunismo sovietico, invita a riflettere ancora una volta sui "difetti intrinseci del capitalismo", nodo imprescindibile per raddrizzare le sorti dell'umanità alle soglie del terzo millennio.

Altre opere: Echoes of the Marseillaise: two centuries look back on the French revolution (1990; trad. it. 1991); Nations and nationalism since 1780 (1990; trad. it. 1991); Intervista sul nuovo secolo, a cura di A. Polito (1999).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Vocabolario
èrica
erica èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli...
èrice
erice èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali